Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’economia …nella sfera di cristallo

TRENTO – Tre giorni intensi, con un ambizioso programma sviluppato in dozzine di incontri talk-show e relazioni. Così il Festival dell’economia di Trento, che si è sviluppato nei quattro giorni finali della scorsa settimana, con l’obiettivo degli organizzatori de Il Sole24Ore di dare un’occhiata all’economia del domani, malgrado le mille incertezze. Risultato: chi è andato sul reale, ha ricordato che con le incertezze attuali è stato come cercare di leggere il futuro…nella sfera di cristallo delle maghe.

Torniamo sul concreto. Nuovo tema del Festival, analizzare le sfide dettate da uno scenario mondiale caratterizzato da elevata complessità e incertezza proponendo soluzioni e chiavi di lettura.

[hidepost]

Nell’edizione 2022, infatti, il tema “Dopo la pandemia, tra ordine e disordine” mirava ad approfondire i profondi effetti sociali, economici e politici della pandemia, mentre l’edizione 2023 intitolata “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo” si è impegnata a delineare l’impatto che le grandi trasformazioni tecnologiche e socio-economiche avranno sull’umanità. Nell’edizione 2024 il ricco palinsesto di incontri e keynote speech hanno toccato gli ambiti della geopolitica, intelligenza artificiale, come cambia il mondo del lavoro, inclusione e sostenibilità, energia e transizione energetica, welfare, inflazione, debito pubblico, sviluppo economico. Presenti anche i big del governo, compreso il presidente Giorgia Meloni e ministri e sottosegretari.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio