Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

REAS 2024: Il salone delle emergenze

BRESCIA – Cresce in Italia l’industria del soccorso e della protezione civile in terra e in mare. Mentre il territorio deve nuovamente fronteggiare i gravi danni idrogeologici causati dal maltempo e si prepara alle sfide della prossima campagna antincendio estiva, le aziende specializzate continuano a proporre sul mercato nuovi mezzi e tecnologie per fronteggiare ogni emergenza, dal primo soccorso fino agli interventi per grandi disastri naturali.

È quanto emerge in vista di “REAS 2024”, ventitreesima edizione del salone internazionale dell’emergenza, che si svolgerà dal 4 al 6 ottobre presso il Centro Fiera di Montichiari (Brescia).

[hidepost]

A quattro mesi dall’apertura le prenotazioni per l’area espositiva – dichiara l’organizzazione – preludono al sold out, grazie anche al notevole successo dell’edizione dello scorso anno, che aveva visto le cifre record di 265 espositori, provenienti da 22 paesi europei e di tutto il mondo, e di ben 29mila presenze da 33 Paesi tra professionisti e volontari.

L’area espositiva di “REAS 2024” prevede un’ampia panoramica di tutte le ultime novità tecnologiche disponibili sul mercato internazionale, come nuovi prodotti e apparecchiature per gli operatori del primo soccorso, veicoli speciali per l’emergenza e l’antincendio, sistemi elettronici e droni an che marini per interventi in caso di catastrofi naturali e anche nuovi ausili per disabili.

Parallelamente, nelle tre giornate del salone è previsto un articolato programma di convegni e seminari, che offrirà ai visitatori un’importante opportunità di formazione e di aggiornamento professionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio