Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Patente nautica, nuovi quiz

Nella foto: Una bella immagine di navigazione serena su “Allegra”.

ROMA – La patente nautica cambia ed entra in vigore il nuovo quiz con problemi di carteggio aggiornati. Sono state infatti approvate le nuove domande e i nuovi problemi di carteggio tra i quali una nuova tabella delle deviazioni. La rivista “Barche a motore” di questo mese ricorda anche che l’elenco nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove scritte per il conseguimento delle patenti nautiche era già stato aggiornato due anni fa.
Dopo l’approvazione dei nuovi quiz e i problemi di carteggio aggiornati sono scattati i conteggi dei tre mesi perché possano entrare in vigore. È il tempo tecnico standard che deve passare dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 12/02/2022 del Decreto Dirigenziale contenente i Quiz (numero 10 del 25/01/2022).
Confindustria Nautica – riporta ancora la rivista citata – sottolinea come questo aggiornamento sia un importante ammodernamento delle modalità d’esame. I nuovi quesiti “disegnano un set di conoscenze moderne, meno incentrate sulle conoscenze teoriche e più sulla navigazione pratica”. Le nuove domande sono “supportate da immagini grafiche” e si focalizzano “sulle operazioni di ormeggio e disormeggio, su come affrontare le onde in navigazione a motore con cattivo tempo, sulle manovre, sulla navigazione in baie affollate e sull’ingresso e l’uscita dai porti”.
Ci saranno anche “quesiti sulle dotazioni di sicurezza non obbligatorie ma consigliate e sulla tutela dell’ambiente e la navigazione nelle Aree marine protette“. Sono stati aggiornati i quiz sui motori, ma soprattutto “rimosse molte domande ormai obsolete o nomenclature in disuso in ambito diportistico“. Una per tutte: sparito quasi ovunque il vecchio carburatore (croce e delizia per molti esami di patente) si parla ormai di iniezione elettronica. Altrettanto importante la conoscenza dei mezzi di salvataggio obbligatori a bordo, del loro funzionamento e della loro corretta utilizzazione.
Viene ribadita la responsabilità di chi ha la patente nautica nella conduzione all’imbarcazione anche e specialmente nei confronti dei terzi, prima di tutti quelli imbarcati.

Pubblicato il
12 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio