Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Scanner mobile per Gaza

Andrea Agostinelli

GIOIA TAURO – Hanno avuto luogo in porto le operazioni di imbarco di uno scanner mobile di ultima generazione destinato a Cipro, nell’ambito dell’iniziativa umanitaria del Governo Italiano “Food for Gaza”.
Lo scanner è un sistema mobile di ispezione a raggi X adatto alla verifica di ogni tipo di merci e dotato di elevatissime capacità funzionali. Lo scanner, di proprietà dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro, è stato ceduto alle Autorità doganali cipriote grazie al coordinamento con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e con il Dipartimento della Protezione Civile che partecipano attivamente alla costituzione dell’Hub umanitario per Gaza a Cipro.

[hidepost]

Grazie a questo sforzo tutto italiano sarà possibile contribuire alla messa in funzione del “corridoio marittimo” che collegherà Cipro a Gaza attraverso l’invio di aiuti umanitari, che saranno precedentemente verificati a Larnaka. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo è indispensabile che a Cipro vi siano mezzi di controllo e scansione di altissimo livello e il sistema fornito dall’Italia soddisfa tutti i requisiti richiesti.

L’operazione si inquadra all’interno delle attività di Food for Gaza, l’iniziativa voluta dal Governo italiano e lanciata dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani lo scorso 11 marzo, per offrire un aiuto alla popolazione civile di Gaza attraverso la fornitura di beni alimentari e sanitari di emergenza; di mangimi per supportare l’agricoltura e l’allevamento di sussistenza; oltre a fornire sistemi di controllo, come il citato scanner, o di trasporto attraverso il dono al World Food Program di camion da utilizzare all’interno della Striscia per la distribuzione alimentare. Oltre al World Food Program, sono parte dell’iniziativa Food for Gaza anche la FAO, la Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, la Croce Rossa Italiana, e la Protezione Civile, oltre all’Agenzia delle Dogane e a numerose altre realtà istituzionali italiane attivamente impegnate per mitigare l’emergenza in corso nella Striscia.

Il contributo dell’Agenzia delle Dogane alla realizzazione della complessa operazione che vede il completamento giovedì 6 giugno è centrale anche grazie all’invio, a breve, di tre squadre di formatori che assisteranno le Autorità cipriote nella messa in opera e gestione della delicata attrezzatura.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora