Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche l’industria in crisi addetti

PADOVA – Skills e lavoro in Veneto, ma non solo: Fòrema presenta l’ultima survey dedicata al mondo del lavoro alla ricerca di competenze e personale per lo sviluppo. Nei primi mesi dell’anno ben 224 aziende hanno descritto i fabbisogni di competenze e figure professionali per lo sviluppo del sistema industriale veneto. Lo stesso si verifica nell’armamento, dove manca personale sia per le navi da crociera, sia per quelle careno a lunga percorrenza.

***

La domanda chiave che è stata posta agli imprenditori veneti è stata quella sull’inserimento di nuovo personale nei prossimi sei mesi. L’84% del panel (188 aziende) dichiara un esplicito fabbisogno di nuovo personale, immediato o nei prossimi 6 mesi, in linea con quanto rilevato a fine 2022. Matteo Sinigaglia, direttore generale di Fòrema: “Questo trend è particolarmente evidente nel settore metalmeccanico, dove il 90% delle aziende è alla ricerca di nuovi collaboratori, con una crescita rispetto alla precedente rilevazione. La maggior parte delle imprese, sia grandi che piccole, sono coinvolte in questo processo di reclutamento, con il 71% delle aziende che cercano personale specializzato per i propri processi produttivi”.
Ma non sarà facile assumere, questo sempre secondo gli imprenditori. L’83% delle aziende dichiara di riscontrare difficoltà nel reperire le figure professionali necessarie.

***

Entrando nel dettaglio, i profili professionali più richiesti sono progettista tecnico (18% del totale, ricercato dal 27% delle aziende intervistate), addetto commerciale (13% e 19%), operatore CNC (10% e 14%).

I motivi?

La maggioranza delle nuove assunzioni è determinata dai processi di sostituzione del personale in uscita dall’azienda, per raggiunti limiti di età e per la volatilità del mercato del lavoro; al secondo posto la crescita quantitativa delle attività e l’aumento delle commesse.

Quando si tratta di assumere, poi gli imprenditori investono sulla leva dei vantaggi contrattuali e degli incentivi economici, sotto forma di retribuzione differenziale, benefit e stabilità lavorativa nel tempo e privilegiano, più che curriculum o corsi, l’esperienza diretta sul campo che è l’ambito privilegiato (51%) di apprendimento delle competenze tecniche, seguito dalla partecipazione a percorsi formativi specialistici (37%), mentre i PhD, la formazione post laurea e la formazione continua di breve durata registrano i punteggi di rilevanza più bassi (sono molto importanti rispettivamente per il 19% e il 16%).

Pubblicato il
15 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio