Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Così l’Italia spreca metano

ROMA – In piena crisi climatica, l’Italia si conferma un hub degli sprechi di gas metano-provenienti dagli impianti a fonti fossili, con normative e misure di controllo ancora insufficienti. Questo è quanto emerge dal bilancio della seconda edizione della campagna “C’è puzza di gas”, promossa da Legambiente con il supporto di Clean Air Task Force (CATF), presentata in diretta streaming sul canale YouTube di Legambiente. Lo riferisce Greenme, sottolineando che tra gennaio e maggio 2024, su 45 impianti monitorati in Abruzzo, Lombardia e Piemonte, ben 34 impianti (75,5%) hanno registrato emissioni di metano, con un totale di 120 punti di emissione, di cui 85 perdite da differenti componenti delle infrastrutture e 35 casi di venting. Tra gli impianti più critici, spiccano il REMI di San Salvo (CH) in Abruzzo, il REMI di Pernate (NO) in Piemonte e la Centrale di stoccaggio di Sergnano (CR) in Lombardia.
I dati raccolti sono allarmanti, soprattutto considerando che il metano è un gas con un effetto climalterante fino a 86 volte superiore alla CO2. Le emissioni di metano nel settore energetico sono responsabili del 37% delle emissioni globali. Inoltre l’Italia, tra i paesi importatori, presenta una delle maggiori intensità di emissioni con 8,5 Gg/Mtoe (8.500 tonnellate di metano per milioni di tonnellate equivalenti di petrolio).

Pubblicato il
15 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio