Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Molveno aspetta i Moth

Nella foto: Moth in regata.

MOLVENO – Cresce l’attesa per l’ormai imminente terza edizione dell’Italian Moth National Cup, in programma questo fine settimana, dal 14 al 16, l’atteso appuntamento internazionale con le velocissime imbarcazioni a vela, che si sfideranno sulle acque del lago premiato per il nono anno consecutivo come il Più Bello d’Italia da Legambiente e Touring.
L’evento, fortemente voluto da Ruggero Tita in collaborazione con la Velica Molveno, e sotto l’egida FIV, promette spettacolo con le 25 imbarcazioni pronte a volare come farfalle e a contendersi quella che anche quest’anno sarà una tappa valida per il campionato italiano, appuntamento determinante all’interno nel calendario velico nazionale della classe.
Il Lago di Molveno, l’unico lago alpino a vela, è un vero e proprio paradiso naturale incastonato tra le maestose Dolomiti di Brenta, Patrimonio Unesco. Le acque cristalline, circondate da panorami mozzafiato, e i venti perfetti offrono un ambiente ideale per competizioni di alto livello: la sua “òra”, infatti, che in estate soffia dalla pianura padana fin sul lago Trentino, è perfetta per questo tipo di sport. Lo scenario idilliaco non solo esalta la bellezza della gara, ma mette anche alla prova le abilità dei velisti in modi unici e spettacolari e ha fatto innamorare la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo 2020 nella classe Nacra 17, Ruggero Tita, che insieme alla Velica Molveno, e con il supporto dell’Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella, del consorzio Molveno Holiday e del Comune di Molveno, sono la forza motrice dietro questo straordinario evento. La collaborazione garantisce uno standard altissimo, eleva il prestigio della competizione e attira anche i migliori velisti della classe moth da Italia e Austria, pronti a confrontarsi in una sfida epica.

Pubblicato il
15 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio