Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il punto sulle Comunità Energetiche

LIVORNO – Comunità Energetiche Rinnovabili al via: dopo la pubblicazione dei decreti attuativi e delle regole operative, le CER sono entrate nella fase di accreditamento e avvio della produzione di energia e insieme ad altre azioni la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno conferma l’mpegno a sostenere le imprese verso la transizione ecologica.

Come già annunciato, il sistema camerale toscano, col supporto dell’Agenzia regionale Recupero Risorse, ha organizzato ‘L’estate delle CER’: quattro webinar gratuiti on line il primo dei quali si è svolto giovedì scorso, mentre i prossimi sono in programma il 27 giugno e il 4 e 11 luglio. Gli incontri sono dedicati alle Comunità energetiche e alle configurazioni per l’autoconsumo diffuso, offrendo un approfondimento sugli aspetti gestionali e procedurali più rilevanti per tutti i soggetti interessati a partecipare o avviare una CER. L’iniziativa si inserisce all’interno del Progetto Transizione Energetica 2024-2025, che si pone l’obiettivo di aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell’efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Il primo appuntamento, giovedì scorso, dal titolo ‘Comunità Energetiche Rinnovabili: A che punto siamo?’ ha affrontato un aggiornamento sul quadro attuativo delle CER, attraverso una mappatura dei progetti in Toscana e un riepilogo delle ultime novità normative. Sono state inoltre analizzate alcune delle migliori pratiche adottate per costituire, progettare e gestire una Comunità Energetica.

In tema di sostenibilità ambientale la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno ha in corso anche ulteriori iniziative a favore delle imprese. Tra queste il Bando Transizione energetica che prevede di erogare alle imprese fino a 2.500 euro a fondo perduto per consulenza e formazione per la progettazione di interventi di efficienza energetica e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili. Resta attivo, inoltre, lo Sportello Energia, un servizio informativo gratuito di CCIAA dedicato a tutte le imprese del territorio di Grosseto e Livorno per fornire assistenza tecnica e consulenza sui temi dell’efficienza energetica e del risparmio energetico.

Pubblicato il
22 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio