Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Primo forum a Costanza sul Mar Nero

Nella foto: Una banchina del porto di Costanza.

COSTANZA – La Romania non accetta che il Mar Nero sia diventato nell’opinione generale quasi zona di guerra e rilancia la logistica marittima in zona con l’imminente Black and Caspian Sea Ports & Logistics 2024. Un incontro-forum in programma da martedì 2 luglio a giovedì 4 luglio prossimi, presso l’Hotel a 5 stelle Del Mar Mamaia a Costanza, in Romania. L’evento è ospitato dal porto di Costanza e dai partner strategici, TITR – Trans-Caspian International Transport Route e Constanta Port Business Association (CPBA).

Per rafforzare il commercio internazionale e gli investimenti tra il Mar Nero e il corridoio commerciale del Mar Caspio, – sottolineano gli organizzatori – questo evento riunirà più di 300 alti funzionari governativi, leader del settore, accademici e decisori in materia di appalti provenienti da tutto il mondo. Il programma della conferenza dell’evento, con la partecipazione di 30 relatori di livello mondiale, approfondirà le questioni di attualità e le sfide relative al commercio e agli investimenti globali e regionali.

[hidepost]

I delegati avranno l’opportunità unica – continua il claim – di entrare in contatto con i principali spedizionieri, proprietari di merci, importatori/esportatori, linee di navigazione, spedizionieri, società di logistica, porti, società di gestione dei terminal, operatori ferroviari e fornitori di attrezzature e servizi portuali provenienti da paesi del Nero e del Caspio. Corridoio marino. Inoltre, con 35 espositori e marchi, i partecipanti avranno ampie opportunità di entrare in contatto con i decisori in un ambiente faccia a faccia.

Si può ancora prenotare un pacchetto stand fieristico conveniente- conclude la nota-  e registrare i delegati per partecipare al programma simultaneo dell’evento di tre giorni.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio