Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le Fiamme Gialle hanno 250 anni

ROMA – Poche cerimonie, riservate all’ambiente militare e alle istituzioni, ma molta partecipazione all’interno e intorno al Corpo. Così la Guardia di Finanza ha celebrato il 250° anniversario della fondazione delle Fiamme Gialle.

“Desidero esprime un caloroso ringraziamento alle donne e agli uomini della Guardia di Finanza – ha detto il sottosegretario di Stato all’economia Sandra Savino – in occasione del 250° anniversario della loro fondazione. Siamo profondamente grati a ciascuno di loro per il costante impegno e per l’inestimabile contributo alla nostra comunità”.

“Nel corso dei secoli, la Guardia di Finanza ha rappresentato un pilastro fondamentale nella difesa della nostra nazione e dei suoi cittadini. Con coraggio, dedizione e professionalità, i finanzieri – ha aggiunto il sottosegretario – hanno sempre affrontato le sfide della lotta al crimine e alla tutela della sicurezza economica del paese, dimostrando un’integrazione perfetta tra tradizione e innovazione”.

[hidepost]

“Questa storica istituzione, con radici profonde nel passato e uno sguardo sempre rivolto al futuro, continua a svolgere un ruolo cruciale nella protezione del benessere della nostra società. La loro instancabile opera – ha concluso Sandra Savino – di vigilanza e contrasto alle attività illecite garantisce ogni giorno la salvaguardia della legalità e della giustizia economica, promuovendo al contempo la sicurezza e la fiducia dei cittadini.”

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora