Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cecchi torna alla presidenza

Saverio Cecchi

GENOVA – Confindustria Nautica ha comunicato due giorni fa che, alla luce dell’intervenuta revoca della misura interdittiva e delle motivazioni espresse  dal Tribunale del Riesame di Genova, Saverio Cecchi ha revocato la sua decisione di autosospensione temporanea dall’incarico inviata l’8 maggio scorso, nell’ambito del “terremoto” che si è verificato per l’inchiesta della magistratura sui vertici del porto. Cecchi ha quindi ripreso il pieno esercizio delle funzioni di presidente dell’associazione Confindustria Nautica, con soddisfazione di tutto il cluster nazionale.

Il settore della nautica italiana vive tempi di grande soddisfazione per quanto riguarda i grandi yacht, ma di preoccupante stasi per quello della nautica minore, cioè delle barchette fuoribordo  sia a vela che a motore, considerate importanti non tanto per il fatturato che producono quanto per le ricadute sui servizi costieri, in particolare i piccoli approdi nautici cui fa capo anche il turismo famiglie con gommoni, micro-cabinati e gozzi. Contro questo settore stanno imperversando i prezzi dei carburanti fossili, benzina e gasolio, ma anche i costi indotti sia degli scafi che dei motori. Anche la burocrazia a volte è ostativa, imponendo costosi accessori pressoché superflui (come la cosiddetta zattera costiera) che scoraggiano l’imgtresso nel settore dei più giovani e dei meno abbienti.Anche per questi temi Confindustria Nautica si sta battendo a livello governativo e la sua decapitazione, per fortuna rientrata, non avrebbe certo aiutato.

Pubblicato il
29 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio