Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dissalazione e depurazione delle acque

NAPOLI – Nell’ambito delle attività di assistenza tecnica di WestMed National Hub for Italy, si è svolto di recente a Napoli, presso il Darwin Dohrn Museum della Stazione Zoologica Anton Dohrn, il primo Workshop Nazionale sul tema della Dissalazione e del Riuso delle Acque Depurate. Organizzato dal Cluster BIG – Blue Italian Growth in collaborazione con Federazione del Mare l’vento ha puntato a riunire i maggiori esperti nazionali ed internazionali sul tema, provenienti dal mondo della ricerca scientifica e tecnologica e dall’industria, che hanno illustrato innovazioni tecnologiche, circolarità e sostenibilità ambientale, sociale ed economica, campi di applicazione ed ulteriore potenziale di sviluppo – sia per il nostro Paese, sia in relazione ai principali progetti in essere nel bacino del Mediterraneo – della dissalazione delle acque.

I lavori – con un particolare focus sulle tecnologie finalizzate a garantire l’approvvigionamento idrico e la salvaguardia della risorsa marina – sono stati coordinati da Leonardo Manzari, del National Hub di WestMed, Giovanni Caprino, presidente del Cluster Tecnologico Nazionale della Blue Economy – BIG e Laurence Martin, segretario generale della Federazione del Mare. Tra i moderatori delle sessioni Cristian Chiavetta di ENEA e Mario Dogliani presidente di SDG4MED.

Specialmente il tema della dissalazione dell’acqua di mare sta assumendo un’importanza cruciale in tempi di crisi idriche crescenti, di clima sempre più caldo, di minor rendimento delle acque naturali sia di sorgente sia di montagna. I dissalatori del resto sono ormai a un livello tecnologico più che sostenibile, vendo superato quasi tutti gli handicap dei primi impianti, costosi specie per il costo energetico. Interi paesi come quelli della penisola araba, ma anche in Mediterraneo e sugli oceani, dipendono per quote importanti della propria dotazione idrica dai dissalatori marini.

Altro capitolo è quello del riuso delle acque depurate: uso destinato in particolare all’agricoltura ma anche certi settori industriali. Siamo, con l’incontro di Napoli, a un confronti di studio: ma con profonde radici nel reale. Sul quale stanno proiettandosi importanti aziende a livello mondiale.

Pubblicato il
29 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio