Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Che brutti biglietti da visita…

Nelle foto: Una nave da crociera alla banchina 75.

Forse è sparare sulla Crocerossa, visti i tanti problemi che travagliano il porto di Livorno. Però non si può nemmeno nascondere, come gli struzzi, la testa sotto la sabbia. Ecco cosa ci scrive un lettore, crediamo labronico, in merito al locale boom delle crociere.

Sono livornese, amo la mia città, lavoro con una ditta che opera per le navi da crociera sul nostro porto. Il crescendo degli arrivi è una fortuna, ma mi chiedo quanto le autorità cittadine – e gli stessi livornesi – se ne rendano conto. Mentre tutti i porti crociere, anche minori, si affannano a presentarsi con stazioni ricettive ultramoderne, verde pubblico sulle banchine e atmosfere di accoglienza che comprendono anche bande musicali e corone di fiori, qui da noi i turisti sbarcano, quando va bene, in mezzo ai container altre merci, altrimenti tra le erbacce e la polvere delle rinfuse.

Non si vergognano le autorità?

Io si, e molto.

[hidepost]

*

Vecchio tema, che sembra però non interessare né Comune, né AdSP per quanto di competenza. Basta vedere la banchina 75 (foto) del Porto Mediceo: non servono commenti. Ma anche in Darsena Nuova (altra foto) dove andranno le imbarcazioni sfrattate dal Mediceo, di fronte alle leziose costruzioni della “stecca” e alla Porta , c’è un vero deposito di rottami, immondizia, sudiciume vario. D’accordo, arriveranno lavori per il “marina”: ma intanto che segno civiltà è tenere il cuore del porto in queste condizioni?

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Luglio 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio