Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le Fiandre a Gioia Tauro

GIOIA TAURO – Il console per l’Economia e per il Commercio del governo delle Fiandre nel Centro-Sud Italia, Sophie Massagè, ha fatto visita all’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, accolta dal presidente Andrea Agostinelli. 

Nel corso dell’incontro, il presidente Agostinelli ha illustrato le caratteristiche infrastrutturali dello scalo, che è il primo porto italiano di transhipment e tra i più importanti del circuito internazionale del Mediterraneo.

Il presidente Agostinelli si è, quindi, soffermato sulla crescita del porto che, nell’anno trascorso, ha raggiunto il record dei traffici con 3.548.827 teus registrati da MedCenter Container Terminal e 363.942 autovetture movimentate dal terminalista Automar.  

Allo stesso tempo, il presidente Agostinelli ha descritto il percorso intrapreso dall’Ente per offrire una sempre maggiore infrastrutturazione allo scalo portuale attraverso, anche, il gateway ferroviario e il completamento della banchina di ponente, propedeutica al bacino di carenaggio.

A conclusione dell’incontro, il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio ha evidenziato le ottime performances dello scalo anche nell’anno in corso che, nonostante le conseguenze negative della direttiva europea Ets e, soprattutto, della crisi del Mar Rosso, registra un continuo trend di crescita. 

Pubblicato il
3 Luglio 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora