Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GNV rifornita con il biofuel

GENOVA – GNV, compagnia di traghetti del Gruppo MSC, ha rifornito per la prima volta una delle sue navi con biofuel utilizzando un Biocarburante Hydrotreated Vegetable Oil (HVO 100%) per la durata dell’evento conclusivo di Underwater Dome tenutosi a bordo della motonave Rhapsody.

Il biofuel utilizzato – riferisce la compagnia – garantisce una riduzione delle emissioni di CO2 pari all’88,2% rispetto al combustibile fossile tradizionale, permettendo di fatto alla compagnia di abbattere drasticamente l’impatto della propria nave sull’ambiente in occasione dell’appuntamento patrocinato da MSC Foundation e organizzato dalla USS Dario Gonzatti per celebrare il 60° anniversario della dichiarazione della “presa di possesso dei fondali marini in nome dell’umanità” da parte della Confederazione Mondiale delle Attività Subacquee (CMAS) e per condividere un vero momento di promozione dell’ambiente marino e di confronto per la sua sostenibilità e tutela.

GNV con questo atto concreto vuole così testimoniare il suo impegno per ridurre quanto più possibile l’impatto sull’ambiente, in linea con l’obiettivo del Gruppo MSC di raggiungere il Net Zero entro il 2050.

Daniela Picco, executive director MSC Foundation: “La MSC Foundation è profondamente impegnata nella tutela del mare ed è per questo che oggi abbiamo patrocinato l’iniziativa ‘Underwater Dome’. Eventi come questo offrono una preziosa occasione per stimolare riflessioni e proporre azioni concrete per la protezione dell’ambiente marino. Il mare è il nostro patrimonio comune e la sua salvaguardia dev’essere affrontata sinergicamente incentivando il confronto tra attori provenienti dai settori più disparati. Solo attraverso la collaborazione e l’impegno condiviso potremo garantire un futuro sostenibile per le prossime generazioni.”

Il ceo di GNV, Matteo Catani, intervenuto in apertura di evento, ha sottolineato come GNV sia in assoluto tra i primi player del settore traghetti a sperimentare questa tipologia di combustibile green e ha colto l’occasione per sottolineare che “L’evento di oggi è stato un momento di promozione dell’ambiente marino ma anche di prezioso confronto trasversale su come sia importante operare in modo responsabile per garantirne la tutela. Il comparto di GNV, ovvero quello dei trasporti, sta vivendo un importante cambiamento in termini di value proposition, se prima eravamo concentrati principalmente su comodità ed efficienza del servizio ora siamo chiamati a prestare particolare attenzione anche alla sostenibilità ambientale.”

Pubblicato il
6 Luglio 2024
Ultima modifica
9 Luglio 2024 - ora: 17:30

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora