Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La “Disney Dream” a Catania

CATANIA – La nave da crociera della Disney Cruise è tornata nel porto di Catania: 3457 passeggeri a bordo della “Disney Dream” pronti a scoprire le bellezze siciliane, dall’Etna a Taormina, dalle gole dell’Alcantara alla visita di Siracusa, dal centro storico etneo al giro in barca a largo di Giardini Naxos. Molti turisti hanno  scelto di seguire le lezioni di come fare gli arancini nella villa del Gelso. 

Ad accogliere la nave il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale Francesco Di Sarcina insieme col sindaco di Catania Enrico Trantino e il contrammiraglio Antonio Ranieri, direttore marittimo della Sicilia Orientale, che sono saliti a bordo per dare il benvenuto all’equipaggio, consegnare alcuni crest al comandante Ivo Brnabic e visitare la splendida nave, interamente dedicata al mondo dei cartoon.

 Con loro il commissario della Polizia di Frontiera Santi Zuccarello, la general manager del Catania Cruise Terminal Raffaella Del Prete e Valentina Mammana, direttore artistico dell’Infiorata di Noto, la quale ha realizzato con l’associazione Cultuartenoto l’opera “Welcome to Catania”: dieci ore per disegnare con la tecnica del sale 70 mq che ritraggono la scritta di benvenuto, i loghi AdSP e Disney e alcuni luoghi caratteristici di Catania tra cui Etna, Duomo e Castell’Ursino, oltre al simbolo etneo dell’elefante sostituito con Dumbo. 

Durante la visita istituzionale a sorpresa è spuntato  “Topolino”, con grande divertimento di tutti.

La Disney Dream, gemella della Disney Fantasy, veniva da La Valletta e, dopo Catania, si è diretta a Palma de Maiorca. Vanta due teatri, tre piscine di acqua dolce, un mini-golf, simulatori digitali di sport, un vero campo da basket (full-size), un campo da pallavolo, un’area dedicata al tennis da tavolo e il primo “water roller coaster”, chiamato “AquaDuck”, uno scivolo lungo 233,17 m, lungo e tortuoso che si snoda di 13 metri. 

Pubblicato il
6 Luglio 2024
Ultima modifica
9 Luglio 2024 - ora: 13:21

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio