Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costa dona alimentari a Taranto

GENOVA – È ripartito il programma di donazioni alimentari di Costa Crociere a Taranto, a dimostrazione del forte impegno verso la comunità locale e il territorio pugliese.

Nel corso del 2023, Costa ha infatti stretto un legame significativo con la città e con la comunità locale, scegliendo il capoluogo jonico come nuovo porto di scalo della compagnia italiana, grazie al debutto di Costa Pacifica. La stagione estiva del 2023 ha inoltre visto la prima attivazione della collaborazione con il Banco Alimentare Comitato della Puglia Onlus per il programma di donazioni alimentari, che riparte anche quest’estate a partire dal 23 giugno per tutte le domeniche fino al 22 settembre.

Nel pieno della stagione estiva, grazie alla collaborazione con l’Ufficio Veterinario PCF di Taranto, il Ministero Della Salute – Ufficio Sanità Marittima di Taranto e l’Agenzia Delle Dogane – Ufficio Delle Dogane di Taranto, Costa torna così nel capoluogo jonico per il secondo anno di fila, per riattivare quest’importante iniziativa sul territorio legata al recupero e al riutilizzo delle eccedenze alimentari prodotte a bordo.

Ogni domenica Costa Fascinosa fa scalo a Taranto, nell’ambito di un itinerario di una settimana diretto a Zante (Grecia), Suda Bay (Creta), Mykonos (Grecia), La Valletta (Malta), e Catania, donando alla città i pasti preparati ma non serviti a bordo.

Le modalità rimangono invariate: la sera precedente allo scalo, al termine della cena, vengono raccolti tutti i piatti preparati nelle aree ristorazione che non sono stati serviti agli ospiti – i cosiddetti “ready to eat”. I pasti vengono poi riposti in appositi contenitori di alluminio che vengono sigillati ed etichettati per garantirne la tracciabilità, e successivamente conservati nelle celle frigorifere di bordo. Il giorno seguente, dopo l’attracco della nave al porto di Taranto, i contenitori con il cibo vengono sbarcati e consegnati ai volontari del Banco Alimentare, che provvedono a donarli all’Associazione Nazionale Famiglie di Taranto. In ogni scalo vengono sbarcati circa 100 pasti completi.

Pubblicato il
13 Luglio 2024
Ultima modifica
16 Luglio 2024 - ora: 12:57

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio