Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gommini e gommoni sul mercato

MILANO – Premesso che la capitale lombarda non è più la location dove si costruiscono la maggioranza dei gommini italiani – ormai anche il sud Italia serra sotto – alcuni dei marchi più storici continuano ad essere sfornati dalla sua periferia con una scelta sempre più vasta, sia pure orientata sempre più sui modelli medio-grandi.

È il caso della Lomac della famiglia Lomanto, che offre in catalogo un “piccolo” da 5,40 metri ma anche un cabinato plurimotore da 12 metri che  è nei fatti un vero e proprio motor-yacht da alte prestazioni, omologato per la navigazione senza limiti e con la possibilità di imbarcare fino a 18 persone.

Se quest’ultimo modello è destinato al mondo dei più abbienti, il Lomac 540 appartiene invece alla gamma dei familiari, con una motorizzazione che si accontenta (per chi si accontenta…) anche di un 40 Cv. sottopatente. Grazie alla prua squadrata e al grande prendisole prodiero si presta and ospitare fino a una dozzina di persone, da omologazione, anche se è comodo e particolarmente adatto sia a utilizzi di famiglia, sia a supportai per i pescatori sportivi. Tutti i dati, prezzi compresi, sul numero di luglio della rivista “Il gommone”.

Pubblicato il
13 Luglio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio