Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La nostra Economia del Mare

ROMA – Come preannunciato, mercoledì scorso è stato presentato a Roma il XII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare 2024, realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare con il Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne – Unioncamere.

L’appuntamento, nella Sala Longhi di Unioncamere in Piazza Sallustio 21 a partire dalle ore 10.30, ha visto la partecipazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e del ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci.

Il Rapporto – è stato sottolineato – rappresenta il punto di riferimento nazionale ed europeo per rilevare il valore dell’Economia del Mare italiana. L’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare con il Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne – Unioncamere, sempre di più sta lavorando a sistemi di analisi evoluti per garantire ai Policy Maker e agli stakeholder tutti gli elementi per poter definire le strategie future al fine di affermare l’Italia al centro delle politiche marittime Euro-Mediterranee.

[hidepost]

Quali le conclusioni? Il lungo e complesso rapporto evidenzia l’importanza specialmente per l’Italia delle politiche Economiche del Mare, anche in relazione al ruolo storico di piattaforma sud Europa e alle nuove problematiche aperte dai conflitti sia militari che economici tra i grandi blocchi mondiali: confronti che si risolvono in tempi di sostanziale debolezza per l’Occidente, sia a causa dei risultati elettorali ancora da elaborare in Europa, sia a causa dell’aspro scontro negli Usa in vista delle presidenziali.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2024
Ultima modifica
16 Luglio 2024 - ora: 08:04

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio