Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

A Malta il primo cold ironing mediterraneo

Nella foto: L’allacciamento nel porto de La Valletta alla MSC World Europa

GINEVRA – A bordo di MSC World Europa è stato inaugurato ufficialmente nel porto della Valletta (Malta) il primo e unico sistema di connessione elettrica di terra per le navi da crociera disponibile nel Mar Mediterraneo. La cerimonia è culminata con il collegamento della nave ai cavi elettrici del porto che le hanno consentito, quindi, di spegnere i motori e utilizzare la corrente elettrica da terra, azzerando le emissioni nell’aria durante la sosta in porto.

Per l’occasione, il primo ministro maltese Robert Abela è salito a bordo della nave, accolto dal comandante Stefano Battinelli e dal chief energy transition officer di MSC Crociere, Michele Francioni, che ha illustrato l’ambizioso piano della Compagnia che ha come traguardo il raggiungimento delle zero emissioni nette di gas serra entro il 2050 delle proprie navi.

Fino alla fine della stagione estiva MSC World Europa si collegherà ogni mercoledì alla rete elettrica del porto di Malta, tappa fissa dell’itinerario settimanale che la nave effettua per accompagnare i propri ospiti alla scoperta dei luoghi più suggestivi di Malta, Spagna, Francia e Italia.

Michele Francioni ha dichiarato: “L’alimentazione elettrica da terra è un elemento molto importante del nostro impegno continuo verso la decarbonizzazione. La maggior parte della nostra flotta è equipaggiata per eliminare le emissioni e migliorare la qualità dell’aria quando le navi sono ormeggiate nei porti, grazie all’energia elettrica locale che alimenta le operazioni. È stato un grande onore mostrare al primo ministro maltese come il suo Paese abbia aperto la strada per il cosiddetto ‘shore power’ nel Mar Mediterraneo, la nostra principale area di riferimento. Siamo in attesa che molti altri porti nel Mare Nostrum e in tutto il resto del mondo continuino a dotarsi quanto prima di questa importante infrastruttura affinché il settore delle crociere, e quello marittimo in generale, possano ridurre ulteriormente le emissioni durante la sosta nei porti” ha concluso Francioni.

[hidepost]

L’obiettivo di MSC Crociere entro la fine del 2024, quando 16 delle 22 navi della Compagnia saranno equipaggiate per collegarsi alle reti elettriche di terra, è di effettuare 220 connessioni allo shore power nei porti che già se ne sono dotati in Cina, Norvegia, Germania, Regno Unito e – appunto – Malta. Le navi di MSC Crociere sono già pronte a utilizzare la connessione anche in altri porti, man mano che questi se ne doteranno.

MSC Crociere punta ad aggiungere almeno 15 nuovi porti al suo piano di shore power tra il 2024 e il 2026. Tra questi ce ne sono 5 in Italia (Genova, La Spezia, Civitavecchia, Napoli e Trieste), oltre agli altri europei a Barcellona, Amburgo, Valencia, Marsiglia e Copenaghen. Inoltre, la Compagnia sta direttamente predisponendo il sistema dello shore power anche nel proprio terminal crociere di Miami, attualmente in costruzione, che sarà pienamente operativo l’anno prossimo.

Rimane al palo (n.d.r.) il porto di Livorno, che fu il primo in Italia a dotarsi del cold ironing ma che è inutilizzabile perché tecnicamente supporto e in banchina non da crociere. 

La strategia di MSC Crociere per raggiungere zero emissioni nette di gas serra (GHG) entro il 2050 nelle sue operazioni marittime si basa su tre pilastri principali: tecnologia delle navi e dei motori, inclusa la connessione all’alimentazione elettrica da terra, efficienza operativa e utilizzo di combustibili green.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Luglio 2024
Ultima modifica
18 Luglio 2024 - ora: 09:22

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio