Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cellulosa e la coperta troppo corta

LIVORNO – Il mutuo per il futuro porto, la Darsena Europa, è un passo importante. Però c’è anche il presente, che sta combattendo una dura battaglia per mantenere alcuni traffici fondamentali, come la cellulosa. Ieri nella serata, su richiesta degli armatori, si è svolta a Palazzo Rosciano una riunione convocata da Luciano Guerrieri non tutte le componenti del cluster portuale: Capitaneria, Piloti, Asamar, Spedimar, Compagnia portuali, Dogana eccetera per trovare un bandolo della sempre più intricata matassa.

[hidepost]

Il problema, in termini semplici, è che con il forte incremento delle navi da crociera, stanno rischiando di rimanere senza accosto – o comunque con accosti sacrificati, traffici storici come la cellulosa, che è una delle componenti fondamentali per lo scalo. Secondo gli armatori, negli ultimi tempi sono state messe a rischio quasi 130 mila tonnellate, dirottate o ritardate. Per oggi, mercoledì 17, era nelle schedule di arrivo una nave della cellulosa ma a tutto lunedì non era stato ancora stabilito dove mandarla: forse al 42 del Molo Italia, lontano dai magazzini, forse chissà dove, forse ancora dirottata. Gli armatori minacciano di andarsene, e porti in alternativa non mancano, anzi si stanno facendo sotto. Le soluzioni? Con la coperta che è diventata da tempo troppo corta, difficili da trovare. Sentiremo dopo l’incontro di ieri sera.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Luglio 2024
Ultima modifica
18 Luglio 2024 - ora: 11:32

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio