Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Arrivano i lubrificanti green

TORINO – Pubblicato a maggio 2024 da Unione Energie per la Mobilità (UNEM), il Rapporto 2024 su Lubrificanti e Sostenibilità a cui ha contribuito anche PETRONAS Lubricants International – la divisione di PETRONAS che produce e commercializza lubrificanti e fluidi funzionali a livello globale – evidenzia come le nuove tecnologie nei lubrificanti avanzati svolgano un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, contribuendo al risparmio dei consumi di carburante (in media tra il 2,5-3%) e migliorando, di conseguenza, l’efficienza energetica dei motori.

Lo studio approfondisce in particolare l’impatto ambientale nelle varie fasi di produzione e di impiego a favore di una sempre maggiore sostenibilità, continuando a rispondere alle nuove esigenze dei consumatori e a garantire elevati standard qualitativi. Inoltre, l’analisi individua la sfida del futuro nell’esigenza di migliorare ulteriormente le prestazioni dei lubrificanti, formulandoli con componenti alternativi, rinnovabili e rigenerati, in modo che siano ecologici, eco-compatibili e biodegradabili.

Con l’obiettivo di accelerare la transizione verso gli EV, PETRONAS Lubricants International (PLI) ha inaugurato lo scorso anno la nuova Business Unit NEV Fluids, nata per supportare la ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni lubrificanti specificamente progettate per il mercato dei veicoli elettrici (EV). Un traguardo che rappresenta solo l’ultimo passo del Sustainable Journey di PLI, iniziato nel lontano 1992 quando l’azienda si chiamava Fiat Lubrificanti, con il progetto pionieristico ZIT (Zero Impact Trend) in cui già si evidenziava il contributo del lubrificante alla riduzione delle emissioni. Da allora, l’attenzione all’ambiente è uno dei valori su cui PLI fonda tutte le strategie e decisioni.

Lo studio rileva, inoltre, che anche il packaging concorre a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità perché, scegliendo imballaggi 100% riciclabili (comunemente PE, PET o acciaio) si può, per esempio, ottenere una notevole riduzione nel consumo di plastica.

Pubblicato il
20 Luglio 2024
Ultima modifica
23 Luglio 2024 - ora: 08:37

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora