Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Arrivano i lubrificanti green

TORINO – Pubblicato a maggio 2024 da Unione Energie per la Mobilità (UNEM), il Rapporto 2024 su Lubrificanti e Sostenibilità a cui ha contribuito anche PETRONAS Lubricants International – la divisione di PETRONAS che produce e commercializza lubrificanti e fluidi funzionali a livello globale – evidenzia come le nuove tecnologie nei lubrificanti avanzati svolgano un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, contribuendo al risparmio dei consumi di carburante (in media tra il 2,5-3%) e migliorando, di conseguenza, l’efficienza energetica dei motori.

Lo studio approfondisce in particolare l’impatto ambientale nelle varie fasi di produzione e di impiego a favore di una sempre maggiore sostenibilità, continuando a rispondere alle nuove esigenze dei consumatori e a garantire elevati standard qualitativi. Inoltre, l’analisi individua la sfida del futuro nell’esigenza di migliorare ulteriormente le prestazioni dei lubrificanti, formulandoli con componenti alternativi, rinnovabili e rigenerati, in modo che siano ecologici, eco-compatibili e biodegradabili.

Con l’obiettivo di accelerare la transizione verso gli EV, PETRONAS Lubricants International (PLI) ha inaugurato lo scorso anno la nuova Business Unit NEV Fluids, nata per supportare la ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni lubrificanti specificamente progettate per il mercato dei veicoli elettrici (EV). Un traguardo che rappresenta solo l’ultimo passo del Sustainable Journey di PLI, iniziato nel lontano 1992 quando l’azienda si chiamava Fiat Lubrificanti, con il progetto pionieristico ZIT (Zero Impact Trend) in cui già si evidenziava il contributo del lubrificante alla riduzione delle emissioni. Da allora, l’attenzione all’ambiente è uno dei valori su cui PLI fonda tutte le strategie e decisioni.

Lo studio rileva, inoltre, che anche il packaging concorre a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità perché, scegliendo imballaggi 100% riciclabili (comunemente PE, PET o acciaio) si può, per esempio, ottenere una notevole riduzione nel consumo di plastica.

Pubblicato il
20 Luglio 2024
Ultima modifica
23 Luglio 2024 - ora: 08:37

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio