Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nautica, tirano forte gli yachts

MILANO – Il mercato globale della nautica continua a crescere e, nell’ultimo anno disponibile, è arrivato a toccare quota 33 miliardi, di cui oltre 25 miliardi solo per i superyacht. La proporzione conferma che il mercato tira forte per il lusso mentre – considerazione a parte – l’alto costo dei carburanti e dei posti d’ormeggio tagliano le gambe alla cosiddetta nautica popolare.

Trend in espansione anche per la cantieristica nautica italiana che, con un giro d’affari da 4,4 miliardi di euro, registra un +20% rispetto all’anno precedente. Anche nel caso italiano una quota significativa, pari al 70%, è generata dai cantieri attivi nella produzione dei superyacht, su cui l’Italia è leader mondiale indiscusso con una quota di mercato pari al 54% in termini di volume e al 31% in termini di valore del portafoglio ordini.

È questa la fotografia del mercato globale della nautica che emerge dallo studio di Confindustria Nautica e Deloitte “The state of the art of the global yachting market”, presentato a Milano lunedì scorso. “La mission di Confindustria Nautica – ha dichiarato in apertura Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica – è quella di rendere disponibili per i propri associati una filiera profonda, composta da ben nove settori merceologici rappresentati (dalla produzione di superyacht fino ai porti turistici) – dati sempre aggiornati sul settore, sul mercato di riferimento e sull’evoluzione dei modelli di consumo”.

Pubblicato il
20 Luglio 2024
Ultima modifica
23 Luglio 2024 - ora: 10:30

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora