Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pescatori con Marevivo

ROMA – Fa registrare i primi risultati positivi la Campagna nazionale di Marevivo “BlueFishers”, partita da Viareggio lo scorso inverno con l’obiettivo di combattere l’inquinamento marino da polistirolo e promuovere un modello di economia circolare in linea con le normative europee. Nella località versiliese 70 pescatori e 58 imbarcazioni della Cittadella della Pesca hanno aderito al progetto, sostituendo i vecchi contenitori con oltre 2300 cassette di polipropilene riutilizzabili, acquistate grazie al contributo della Tuscany Environment Foundation che ha sostenuto questa prima azione pilota.

Si stima che i pescatori coinvolti, solo nei primi sei mesi di attività, abbiano potenzialmente risparmiato al mare oltre 35.000 cassette di polistirolo, contribuendo così a scongiurare il loro impatto nocivo sull’ambiente. Il polistirolo, infatti, rappresenta uno dei rifiuti maggiormente presenti in mare,in spiaggia e lungo le coste, a causa della sua dispersione incontrollata dovuta all’abbandono volontario o involontario, alla fragilità del materiale di cui è composto e al basso tasso di riciclo dopo il suo utilizzo. Tra l’altro, secondo una ricerca del Dipartimento di Scienza, della Vita e dell’Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche, tra i rifiuti plastici analizzati, è il polimero in grado di assorbire e veicolare il maggior numero di contaminanti.

Con “BlueFishers”, la Fondazione Marevivo intende richiamare l’attenzione dei decisori sull’importanza di promuovere leggi che vietino le cassette di polistirolo usa e getta utilizzate nel comparto ittico, per ridurre l’inquinamento, limitare il ricorso agli imballaggi in plastica monouso e promuovere il loro riuso e riciclo, così da proseguire nella direzione di una vera e propria economia circolare.

Pubblicato il
20 Luglio 2024
Ultima modifica
23 Luglio 2024 - ora: 08:40

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora