Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pari opportunità nell’AdSP

LIVORNO – L’Autorità di Sistema Portuale ha costituito il Comitato Unico per le pari opportunità, organismo creato all’interno delle pubbliche amministrazioni con compiti propositivi, consultivi  di verifica in materia di pari opportunità, benessere organizzativo e lotta alle discriminazioni.

Il primo atto ufficiale del Comitato, è stato la delibera di approvazione dello statuto, che rappresenta la base giuridica e organizzativa su cui si fonda il C.U.G, che definisce i principi fondamentali, i compiti e le modalità operative dell’organismo. 

Tra i punti salienti: la promozione delle pari opportunità tra uomini e donne; la prevenzione e il contrasto di ogni forma di discriminazione, sia diretta che indiretta; la promozione di iniziative per migliorare il benessere lavorativo e l’equilibrio vita-lavoro; la garanzia di un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso della dignità di ogni individuo.

Contestualmente all’approvazione dello statuto, è stato presentato il piano di lavoro annuale, elaborato in collaborazione con i diversi dipartimenti dell’organizzazione, che prevede una serie di iniziative mirate a promuovere la cultura dell’inclusione e della parità. Tra le attività pianificate rientrano corsi di formazione e sensibilizzazione sulla diversità e l’inclusione; attività di monitoraggio e analisi delle condizioni lavorative; progetti di promozione della conciliazione tra vita lavorativa e privata; iniziative di ascolto e supporto per i dipendenti.

“Questo ente crede fermamente nel benessere lavorativo e nell’impegno quotidiano per il superamento delle disparità e l’affermazione dei diritti della persona” ha dichiarato il presidente dell’AdSP, Luciano Guerrieri. 

Istituito con provvedimento presidenziale n.115, il CUG è composto da 13 persone fra membri effettivi e supplenti, di cui sei in rappresentanza delle organizzazioni sindacali.

Nominata presidente dell’organismo la dirigente innovazione e sviluppo dell’AdSP, Antonella Querci. 

La funzionaria dell’AdSP, Silvia Fugi, già referente nazionale dell’amministrazione all’interno del gruppo di lavoro “Diseguaglianze di Genere” coordinato da Assoporti, è stata invece nominata quale invitata permanente senza diritto di voto alle riunioni del Comitato.

“Riteniamo che l’istituzione del CUG sia un atto significativo, un’opportunità per ribadire che nel contesto lavorativo non devono sussistere discriminazioni per genere, religione e provenienza” ha dichiarato il segretario generale dell’Ente portuale, Matteo Paroli. “Sono sicuro che il Comitato sarà presto in grado di raggiungere importanti risultati”.

“Siamo orgogliosi di avviare questa nuova fase con l’istituzione del Comitato Unico di Garanzia” ha dichiarato Antonella Querci. “Il nostro impegno è volto a creare un ambiente di lavoro equo e inclusivo, in cui ogni individuo possa sentirsi apprezzato e rispettato. Già nelle prossime settimane daremo il via al Progetto di Certificazione di Parità, un’iniziativa innovativa volta a promuovere e garantire l’uguaglianza di genere e le pari opportunità”.

Pubblicato il
24 Luglio 2024
Ultima modifica
26 Luglio 2024 - ora: 11:38

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio