Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ricatti sessuali al lavoro

ROMA – Risultano essere 2,3 milioni in Italia le persone che hanno subito molestie sul lavoro di vario tipo nel corso della loro vita. E secondo l’ultimo rapporto dell’Istat, l’81,6 sarebbero donne. Di queste, circa 300 mila avrebbero subìto tentativi manifesti di ricatti sessuali. Il 15% di loro avrebbe avuto richieste sessuali in cambio di assunzione o di aumenti di ruolo o retribuzione.

I dati si riferiscono al biennio 2022/23 e l’Istat ha anche registrato il numero degli uomini che hanno parimenti subito molestie  sessuali – ma non veri e propri ricatti – sul lavoro: il 2,4%, percentuale modesta ma comunque significativa.

L’Istat ha infine classificato le caratteristiche dele molestie sessuali: si tratta di sguardi ostentatamente offensivi, offese volgari, proposte “indecenti” fino ad atti fisici, come palpeggiamenti e carezze.

L’istituto statistico aggiunge che gli elementi più giovani – ragazze e ragazzi dai 17 ai 25 anni – sono i n più soggetti a molestie sessuali. E conclude dicendo che i dati riscontrati andrebbero letti per difetto, perché una parte non indifferente dagli intervistati/intervistate) ha preferito non ammettere di essere stata molestata anche sotto garanzia di anonimato. Infine c’è anche chi ha ammesso i essersi comportata nel vestiario o negli atteggiamenti, per leggerezza o per innocente provocazione, in modo da provocare involontariamente le molestie.

Pubblicato il
24 Luglio 2024
Ultima modifica
25 Luglio 2024 - ora: 15:44

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora