Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

MSC cresce più veloce di tutte

Nella foto: MSC Unity VI nella vecchia veste Evergreen.

LONDRA – MSC e ZIM sono ancora una volta le compagnie in più rapida crescita al mondo. Lo certifica Alphaliner, che fornisce alcuni dati in merito.

La flotta della Mediterranean Shipping Company (MSC) ha recentemente raggiunto una capacità di 6 milioni di teu. La compagnia aerea, di proprietà della famiglia Aponte, ha aumentato quest’anno la sua capacità di 400.000 teu, equivalenti a più della metà delle dimensioni di Yang Ming, la più piccola compagnia di navigazione di linea nella Top-10 del rapporto.

*

La crescita della capacità della flotta di MSC del 7,1% è stata leggermente superiore alla media del mercato del 6,2%. In termini percentuali, i vettori in più rapida crescita sono stati ZIM (+17,5%) e Hapag-Lloyd (+10,6%).

La panoramica dello scorso anno sui “vincitori e perdenti” nella prima metà del 2023 ha anche rivelato che MSC (in teu) e ZIM (in %) sono stati i vettori in più rapida crescita.

MSC continua ad aumentare incessantemente la propria flotta attraverso una combinazione di consegne di nuove costruzioni e acquisto di tonnellaggio di seconda mano.

Le aggiunte della scorsa settimana alla flotta MSC includevano la 25enne Evergreen-veteran EVER UNITY, che è stata ribattezzata MSC UNITY VI, e la ALEXANDER BAY, costruita nel 2003, che continua a commerciare per il suo nuovo proprietario sotto il nome di MSC BAY IV.

Pubblicato il
27 Luglio 2024
Ultima modifica
30 Luglio 2024 - ora: 11:15

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio