Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC vara “classe Yacht Club”

Nella foto: Locali esclusivi per gourmet selezionati a terra.

GINEVRA – MSC Crociere, per la prima volta, ha pensato di offrire agli ospiti dell’MSC Yacht Club una selezione di escursioni esclusive, per impreziosire ancora di più l’esperienza del viaggio.

L’MSC Yacht Club è un’autentica “nave nella nave”, che offre maggiore privacy ed esclusività in eleganti suite in un’area accessibile solo agli ospiti dell’area. L’area è esclusiva e dispone di strutture dedicate, con il proprio solarium e piscina, ristorante e lounge, oltre a un servizio personalizzato, con un maggiordomo disponibile 24 ore su 24 e il servizio di concierge, offrendo ai suoi ospiti un’esperienza di lusso in un’atmosfera rilassata ed elegante. 

Disponibile su molte delle navi della flotta, l’MSC Yacht Club offre ai suoi ospiti un rifugio riservato senza rinunciare alle innumerevoli strutture e possibilità di intrattenimento disponibili nel resto della nave. 

L’MSC Yacht Club, esclusiva area di privilegi, qualità e servizi personalizzati, ha ora introdotto più di 90 escursioni a terra appositamente progettate per i suoi ospiti in diversi porti dei Caraibi, del Mediterraneo e del Nord Europa, con ulteriori destinazioni previste in altre regioni entro la fine dell’anno.

Per porre ancora maggiore attenzione ai dettagli le escursioni sono organizzate in piccoli gruppi, consentendo agli ospiti di esplorare le loro destinazioni in modo più intimo. 

Dall’MSC Yacht Club, gli ospiti potranno usufruire dello sbarco prioritario per poi muoversi con trasferimenti privati godendo di un comfort extra durante il viaggio per un totale relax.

Pubblicato il
27 Luglio 2024
Ultima modifica
30 Luglio 2024 - ora: 17:38

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio