Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rating A per Italian Sea Group

Giovanni Costantino

MARINA DI CARRARA – The Italian Sea Group S.p.A. operatore globale della nautica di lusso con i brand Picchiotti, Admiral, Perini Navi, Tecnomar, NCA Refit e Celi 1920, ha ottenuto da Cerved Rating Agency un rating ESG pari ad A, in aumento rispetto alla precedente valutazione BBB, collocandosi sopra la mediana del settore di riferimento.

L’analisi svolta da Cerved Rating Agency ha evidenziato un’elevata capacità di gestione dei fattori di rischio e delle opportunità ESG, un alto grado di consapevolezza delle tematiche ESG e un elevato livello di organizzazione e pianificazione degli obiettivi, nonché l’integrazione delle tematiche ESG nella governance aziendale. 

“Siamo estremamente orgogliosi di aver raggiunto questo importante obiettivo, che conferma il nostro approccio rigoroso alla sostenibilità e l’impegno a migliorarci costantemente – ha commentato Giovanni Costantino, fondatore e ad di The Italian Sea Group. “L’attenzione allo sviluppo sostenibile ha sempre fatto parte del DNA della nostra azienda e riflette l’impegno e la dedizione che poniamo in ogni attività, consapevoli che il raggiungimento dei risultati aziendali è strettamente legato alla creazione e al mantenimento di un sistema che dia priorità al benessere dei nostri dipendenti e alla solidità della catena di fornitura, portando benefici all’ambiente e all’intera comunità.”  

All’upgrade del rating ha contribuito, tra l’altro, il raggiungimento degli obiettivi del Piano triennale ESG della Società, ufficializzato nel 2022 con la pubblicazione della prima Dichiarazione Non-Finanziaria (“DNF”) in conformità con gli Standard GRI (Global Reporting Initiative). 

Dal punto di vista ambientale, la Società si posiziona in una fascia di performance superiore rispetto alla mediana del settore.

Nel 2023, in anticipo rispetto alle previsioni del Piano ESG, TISG ha inoltre ottenuto la certificazione ISO 14001 per i Sistemi di Gestione Ambientale. 

Pubblicato il
27 Luglio 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio