Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Chase boat  Sanlorenzo a idrogeno

LA SPEZIA – Bluegame – eccellenza italiana nella cantieristica nautica appartenente al gruppo Sanlorenzo – annuncia la consegna al team statunitense per la 37° America’s Cup, del BGH, la chase boat a zero emissioni, che volerà a 50 nodi al fianco del team American Magic.

La cerimonia avverrà presso la sede di Sanlorenzo Superyacht in Viale S. Bartolomeo 362 a La Spezia il 7 agosto alle 12 alla presenza dei rappresentanti di American Magic, della CEO di Bluegame, Carla Demaria, e dell’Head of Product Strategy di Bluegame, Luca Santella, pluricampione olimpionico di vela.

La chase boat è stata progettata seguendo i rigidi requisiti del protocollo dell’America’s Cup, che prevedono un’imbarcazione di soli 10 metri con propulsione esclusivamente ad idrogeno, quindi a zero emissioni, dotata di foils e capace di raggiungere la velocità di 50 nodi con un’autonomia di 180 miglia. Le straordinarie prestazioni del BGH sono consentite dalle 2 Fuel Cell da 80Kw ciascuna, due motori elettrici da 200kw l’uno e infine 2 batterie Litio-ION da 63kW di potenza per blocco.

Grazie alla sperimentazione dell’utilizzo dell’idrogeno come combustibile totalmente green, che genera come emissione solo vapore acqueo, – scrive Sanlorenzo – il BGH contribuisce a ridisegnare una nautica più responsabile e attenta al rispetto dell’ambiente e alla conservazione dell’ecosistema marino. Il BGH è il fronte più avanzato della strategia globale di sostenibilità che Bluegame e Sanlorenzo stanno attuando con determinazione, e rappresenta un ulteriore passo fondamentale verso la transizione green dell’industria nautica da diporto.

Pubblicato il
31 Luglio 2024
Ultima modifica
2 Agosto 2024 - ora: 13:09

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio