Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il Mediterraneo nella storia

NAPOLI – Nell’ambito delle celebrazioni del suo 30° anniversario, Federazione del Mare ha annunciato di aver organizzato il convegno “Il Mediterraneo nella storia: da Mare a Medio Oceano” che si terrà il 1° ottobre, durante la Naples Shipping Week presso l’Istituto italiano per gli studi storici.

Un tema, quello scelto dalla Federazione, che da sempre è stato oggetto di studi, analisi approfondite, anche romanzi e resoconti di battaglie: compreso un bel libro dell’ammiraglio Cristiano Bettini intitolato “Oltre il fiume Oceano” edito da Laurus (ne riportiamo la copertina). Sembra superfluo ricordare che per l’Italia il Mediterraneo è stato nei secoli anche il “Mare Nostrum” per l’impero romano “Navigare necesse est, vivere non necesse”, e le proiezioni delle repubbliche marinare, Venezia in particolare, sono state fondamentali proprio verso l’Est, molto prima delle crociate.

Informazioni e aggiornamenti sul sito del convegno www.federazionedelmare.it

Pubblicato il
31 Luglio 2024
Ultima modifica
2 Agosto 2024 - ora: 13:09

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio