Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Still ottimizza i mezzi di sollevamento

Nella foto: Un’esposizione di mezzi Still.

LAINATE – STILL, leader nella fornitura di sistemi e attrezzature per l’intralogistica, ha ottimizzato le attività logistiche di DIECI, azienda emiliana leader nella produzione e distribuzione di sollevatori telescopici e macchinari di alta qualità.

Nata nel 1962 per la produzione e costruzione di autobetoniere, DIECI è stata tra le prime realtà in Europa ad aver sviluppato e realizzato nel 1983 una gamma di elevatori telescopici.  Un’attività in continua crescita che permette alla realtà emiliana di offrire ai propri clienti oltre 143 modelli, rappresentando una vera e propria eccellenza del territorio e un importante player a livello internazionale.

Nello stabilimento produttivo di 140.000 metri quadri di Montecchio Emilia, che si trova in provincia di Reggio Emilia e impiega oltre 500 lavoratori, vengono movimentate ogni giorno componenti per la produzione delle autobetoniere, sollevatori telescopici e macchinari personalizzati per l’utilizzo intensivo nel settore agricolo, portuale ed edile, con attività di stoccaggio anche ad altezze molto elevate (9,5 metri).

Per far fronte a questa esigenza e a una domanda in costante crescita, negli anni STILL ha supportato DIECI nel migliorare le proprie attività logistiche costituendo un parco macchine che conta oggi 78 carrelli tra frontali, retrattili e stoccatori. Tutti i mezzi STILL sono impegnati nella movimentazione dei componenti necessari alla produzione dei sollevatori telescopici e delle macchini edili – dagli assali agli elementi di carpenteria – e sono in grado di ottimizzare il lavoro garantendo al contempo la massima sicurezza.

“Fin dall’inizio della nostra storica collaborazione, proprio il tema della sicurezza nel magazzino è stata una delle parole chiave del rapporto con DIECI”, racconta Alessandro Venosi, Responsabile commerciale di STILL Italia. “I mezzi che operano nello stabilimento di Montecchio Emilia si trovano spesso a movimentare e stoccare carichi anche ad altezze molto elevate, dove le vibrazioni possono essere molto forti. Per questo, l’ultimo retrattile modello FM-X14 inserito nella flotta è dotato dell’Active Load Stabilisation (ALS), un innovativo sistema STILL che affronta il problema delle vibrazioni tipiche delle operazioni ai livelli più alti delle scaffalature”. “Finora”, aggiunge Venosi, “durante la movimentazione di carichi ad altezze superiori a qualche metro occorreva aspettare che il montante in posizione estesa smettesse di vibrare. L’ALS arresta la vibrazione con l’80% del tempo in meno grazie all’impiego di un attuatore lineare idraulico i cui impulsi compensano le vibrazioni rilevate dai sensori posti sul montante. Risultato? l’operatore riprende il lavoro dopo soli 6 secondi, con una riduzione significativa dei tempi”.

“La collaborazione con STILL nasce oltre 20 anni fa”, racconta Corrado Maccario, Responsabile Manutenzione di DIECI. “Nel corso di tutti questi anni abbiamo apprezzato non solo la qualità e l’affidabilità dei mezzi che compongono la nostra flotta ma, soprattutto, la capacità del team di STILL di guidarci sempre attraverso la scelta del giusto mix di carrelli da utilizzare e nel rinnovare quelli presenti, per adattarsi al meglio alla crescita e al cambiamento dei nostri bisogni”, conclude Maccario. 

Pubblicato il
31 Luglio 2024
Ultima modifica
1 Agosto 2024 - ora: 16:14

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio