Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Acque: dolci, chiare e fresche acque…

LIVORNO – Mai come in questo periodo d’inizio agosto, la sete d’acqua fresca e pulita ha coinvolto tutti. E il consumo di acqua minerale, con il conseguente impatto ambientale delle bottiglie e bottigliette di plastica abbandonate, ha aggiunto i picchi. Torna bene il nostro titolo “rubato” dal Novelliere del Petrarca.

In questo quadro va obiettivamente lodata l’iniziativa dell’Asa labronica (l’azienda pubblica di servizi ambientali che fornisce l’acqua dell’acquedotto) di istallare nelle aree più frequentate del lungomare alcuni punti di erogazione di acqua potabile opportunamente filtrata e depurata, con la piena libertà di rifornirsi semplicemente aprendo un rubinetto o schiacciando un pulsante. E per di già, tutto gratis, con la benedizione dei bagnanti assetati ma anche di chi, per motivi ambientalisti o semplicemente per risparmiare, non vuol ricorrere all’acqua minerale.

La novità – per dire il vero in alcuni punti ha già due anni – sono gli impianti che l’ala ha istallato e gestisce sia all’isola d’Elba che alla Capraia, con l’acqua gratis che non solo è depurata e demineralizzata al meglio ma è anche freschissima. A Capraia, l’isola livornese più lontana, i punti di rifornimento sono addirittura due: uno in alto, in paese vicino alla chiesa parrocchiale di piazza Milano, e uno sul porto, a fianco della fermata del pulmino porto-paese gestito dalla famiglia Raciti per conto della Regione.

Pubblicato il
3 Agosto 2024
Ultima modifica
6 Agosto 2024 - ora: 17:58

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio