Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aperto alle visite il Faro

LIVORNO – La Marina Militare, in occasione delle manifestazioni labroniche per il tradizionale Effetto Venezia, “Effetto Venezia” ha aperto il portone dell’antico Faro di Livorno che dal 1300 illumina la costa livornese. Tutto i cittadini e i turisti interessati possono prenotare le visite – possibili dalle 9 alle 13 – iniziate già ieri e aperte anche oggi, sui link: Visita guidata al Faro di Livorno Tickets, Fri, Aug 2, 2024 at 9:00 AM | Eventbrite. L’accesso avviene attraverso l’ingresso del cantiere Benetti, in via Fagni.

Il Faro si trova attualmente all’interno delle aree del Cantiere Azimut Benetti ed ha una luna storia sia di pace che di guerra. Fu edificato in epoca medioevale dalla repubblica marinara di Pisa, successivamente ricostruito al completo a seguito dei pesanti danneggiamenti legati alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi, sia pure con tutti gli aggiornamenti della tecnologia, è considerato uno dei fari più antichi d’Italia. 

Alto 52 metri s.l.m., il Fanale Maggiore di Livorno è oggi un faro ad ottica rotante alimentato dalla rete elettrica. La luce è attualmente generata da una lampadina alogena di soli 1000 W, che emette 4 lampi ogni 20 secondi con una portata di circa 24 miglia nautiche. In epoca medicea il faro funzionava con bruciatori a olio vegetale, poi a petrolio, con specchi a riverbero che ne amplificavano la luce. Nel 1841 la lanterna fu dotata delle prime lenti di Fresnel e di un bruciatore a gas acetilene ad incandescenza. Dal 1911 il faro è gestito dalla Marina Militare con apposito servizio di manutenzione e controllo che fa capo a Marinari La Spezia.

Pubblicato il
3 Agosto 2024
Ultima modifica
5 Agosto 2024 - ora: 10:28

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio