Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dagospia e le spiate su Aponte

Gianluigi Aponte

LIVORNO – È il primo porto d’Italia, da mesi ormai è nell’occhio del ciclone: e non si può pretendere la sordina sui fatti che lo riguardano.

È il primo armatore del mondo specie nei container, è a capo ormai di un impero logistico che continua a crescere a ritmo accelerato: e non si può pretendere, anche su lui, che non si vada a scandagliare sulle sue imprese.

Parlo, ovviamente, del porto di Genova e del comandante Gianluigi Aponte. L’occasione me la fornisce Dagospia, il noto sito che fa le bucce ai Vip, in un lungo servizio che li mette insieme. Anzi, scrive che Aponte è tutt’altro che sazio e vuole “apontizzare” anche il porto di Genova.

Non entro nel merito delle tre paginate che Dagospia dedica al tema. E non le avrei nemmeno lette se non me le avesse segnalate un amico che invece ciaccia dappertutto, molto più attento di me.

Mi limito invece a ricordare che la famiglia Aponte ha investito in ben altri porti che non quello di Genova: per rimanere in Italia – e lui certo non c’è rimasto con gli investimenti – basta citare Gioia Tauro, diventata un gioiello, ma anche Napoli, Civitavecchia, Trieste e pure la mia piccola Livorno, socio importante de terminal Lorenzini & C. 

[hidepost]

Che MSC voglia consolidarsi su Genova non è che un piccolo passo avanti per potenziare l’impero. Dagospia racconta delle trattative di una delle società cardine di Aponte per avere l’aeroporto di Genova: e del resto, la logistica mondiale è ormai fatta da colossi che sono sempre più multimodali, e solo poi da una pletora di aziende anche validissime, ma non a quei livelli. Non va dimenticato che Aponte era stato il primo a proporsi per salvare Alitalia, bloccato da argomentazioni speciose, che qualcuno ha anche ritenuto essere “niet” politici. Non ha poi perso tempo e s’è fatto i suoi aerei: aggiungendoli alle sue navi, ai suoi treni (Italo e i cargo), ai suoi trasporti terrestri, ai suoi terminal eccetera.

Se v’interessa l’epopea della famiglia, andate pure a leggervi le malignate di Dagospia. Facendoci sopra, è ovvio, i dovuti distinguo. Da parte mia devo solo ammirare un imprenditore più che ottantenne, nato come modestissimo armatore di una navetta di Salerno (io fui tra i suoi primi clienti, per una spedizione alle sorgenti del Nilo che poi finì in un ridicolo disastro proprio sul Nilo), ammirato ed aiutato agli inizi proprio da Livorno, dall’indimenticato “sor Aldo” (Spadoni). Ammiro un ex piccolo comandante di mare che oggi è quello che è, osando, rischiando, combattendo. E mantenendosi italiano puro anche se risiede a Ginevra. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Agosto 2024
Ultima modifica
5 Agosto 2024 - ora: 10:37

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio