Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “cold ironing” e la piovra di Bruxelles

ROMA – Che c’entra la piovra della foto con il cold ironing? Diciamo che è una nostra “licenza poetica”. Perché bisogna partire dal fatto che, come scrive qui sotto l’avvocato Luca Brandimarte in un lungo servizio su “Porto e Interporto: “Occorre subito avere ben chiaro a mente come ormai le decisioni più impattanti per tutti i settori, incluso il nostro, vengano prese più a Bruxelles che a Roma.

E più volte, sulla base di decisioni non sempre condivise, si ha l’impressione che l’UE sia più una piovra predatrice che non la casa di tutti gli europei. 

Torniamo allora al Cold-Ironing. Anzitutto per dire che il mondo armatoriale, in tal senso, ha fatto e sta facendo i compiti a casa. Si pensi ad esempio alle navi da crociera: ad oggi il 50% della flotta, secondo autorevoli rilevazioni, è pronto ad attingere energia da terra, ma solo il 2% dei porti scalati dalle ʻnavi bianche’ è attrezzato per questo. Ed entro il 2035 l’intera flotta crocieristica mondiale sarà attrezzata a tale scopo. 

Allo scopo: occorre quindi velocizzare gli investimenti, anche sulla base delle best practices già applicate in altri scali europei. 

[hidepost]

Veniamo alle buone notizie in materia di Cold-Ironing. La comunità tramite i PNRR ha previsto 700 milioni di euro di investimenti proprio in materia di elettrificazione delle banchine e le varie AdSP, per quanto ci consta, hanno iniziato a muoversi in tal senso ai fini della realizzazione dell’infrastruttura.

Rimangono ancora da compiere passi legislativi importanti per definire le gestioni, le relative regole e le responsabilità. Ma il governo sembra deciso ad accelerare. 

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Agosto 2024
Ultima modifica
8 Agosto 2024 - ora: 15:13

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora