Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quattro nuovi uffici locali marittimi

ROMA – A Santa Teresa Gallura, in Sardegna, alla presenza del vice presidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, senatore Matteo Salvini, e del comandante generale della Guardia Costiera, ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, si è svolta la cerimonia di elevazione di rango del locale Ufficio della Guardia Costiera, che da Delegazione di spiaggia diventa Ufficio locale marittimo.

Santa Teresa Gallura è uno dei quattro nuovi uffici locali marittimi (insieme a Villasimius, Ustica e Isole Tremiti) che confermano, secondo la nota ufficiale, la grande attenzione del ministero verso l’utenza del mare e che – tramite la Guardia Costiera – fa della prossimità al cittadino lungo gli 8.000 km di coste nazionali uno dei suoi punti di forza.

Il ministro Salvini – continua la nota – ha voluto testimoniare con la propria presenza l’importanza dell’elevazione ad ufficio locale marittimo di Santa Teresa Gallura e di altri tre Uffici della Guardia Costiera, sottolineando l’attenzione e la vicinanza alle esigenze di territori che meritano di essere ascoltati, e cui vanno date le risposte attese, e la presenza del Ministero con la Guardia Costiera va esattamente in questa direzione per garantire una sempre maggiore sicurezza ed efficienza nei servizi forniti alla collettività.

Dal comandante generale della Guardia Costiera la soddisfazione per il traguardo raggiunto: “Il potenziamento di Santa Teresa Gallura e di altri tre uffici della Guardia Costiera era un obiettivo importante che, grazie all’impegno del Ministro, siamo riusciti a vedere realizzato. Si tratta di località normalmente poco abitate – ha aggiunto l’ammiraglio Carlone –, ma che vedono nel periodo estivo un grande afflusso di turisti e diportisti e quindi specchi acquei su cui garantire la sicurezza in mare, oltre a richiedere una particolare tutela ambientale per le vicine aree marine protette, tutte funzioni assicurate dal nostro personale e dai nostri mezzi navali”.

Pubblicato il
7 Agosto 2024
Ultima modifica
9 Agosto 2024 - ora: 09:35

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio