Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pesanti differenze import-export con il Far East

Andrea Monti

COLLESALVETTI – Dalla periferia dell’area retroportuale di Livorno, una finestra aperta sul mondo della logistica. Con impressioni personali di chi, Andrea Monti di SOGESE – che ciclicamente consultiamo su queste pagine – il mondo logistico non si limita a subirlo, ma collabora a viverlo in attivo.

Andrea, siamo ormai in pieno agosto, ma continua ad esserci il problema dei noli marittimi squilibrati…

“Proprio così, con aumenti più che sensibili dal Far East all’Europa e completamente ridotti nella rotta inversa. Se aggiungiamo a questo problema il rischio dei porti intasati, delle lunghe attese in rada, degli ingorghi dell’ultimo miglio, si capisce perché stia avanzando la modalità alterativa proprio dal Far East all’Europa.”

Cioè?

“Sta prendendo più piede la modalità ferroviaria, che garantisce magari quantitativi minori – non si arriva certo ai 20 Teu di una grande nave – ma assicura tempi certi di arrivo e buoni collegamenti con i nodi interportuali. Con in più costi concorrenziali”.

[hidepost]

Gli analisti confermano che esiste, come dice lei, un non equilibrio tra andata e ritorno dal Far East all’UE e viceversa. Dunque l’export europeo verso Cina e verso l’oriente non tira più?

“È in quantitativo nettamente inferiori a quanto arriva dal Far East in Europa. Dipende anche dal fatto che la Cina aveva accumulato magazzini pieni e adesso li smaltisce. Per quanto riguarda l’UE la famosa “locomotiva tedesca” si è nettamente ridotta.”

C’è anche, di riflesso, un costo molto diverso tra un contenitore acquistato in EU e uno in Cina…

“Si è invertito il rapporto classico: oggi un Teu o un 40° in Cina costa oltre il doppio che in Europa proprio per la grande richiesta dell’export cinese”.

E sulla rotta atlantica, tra UE e Stati Uniti?

“Anche su questa rotta l’Ue registra cali, perché gli Usa – principali consumatori – hanno visto incrementare fortissimi l’import dalla Cina. Siamo in tempi di situazioni ondivaghe, bisogna cogliere le occasioni all’istante, ma con prudenza”.

Per chiudere, qualche cifra…

“Posso ricordare che l’export cinese verso l’UE è aumentato in un anno del 53%, mentre quello dell’UE verso la Cina solo del 3,1%. Il nostro sport europeo verso il Nord America è in compenso franato a -40%. Meglio fermarsi qui a riflettere. Con la speranza che dopo settembre i traffici per i rifornimenti destinati ai consumi fine anno tornino in un migliore equilibrio.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio