Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Villaggio Italia” a Tokyo

TOKYO – Quattro giorni di sosta e in parallelo un “Villaggio Italia” che  è stato la principale attrazione di questo fina agosto a Tokyo, ospite d’onore nave “Vespucci” della Marina Militare, che sta completando il giro del mondo a tappe.

Una tappa strategica, quella del “Vespucci” in vista dell’esposizione universale di Osaka in programma per l’anno prossimo. Il “Villaggio Italia” ha esposto le eccellenze del Made in Italy anche all’interno dello stesso Vespucci fino alla serata di ieri. Sono stati migliaia i visitatori, che hanno potuto ammirare sia il veliero, sia i prodromi italiani esposti. E se a Los Angeles, nel precedente “Villaggio Italia” la superficie si sviluppava su 12mila mq, per rappresentare 100 miliardi di made in Italy esportato, a Tokyo sono stati impiegati ben 22.500mq

All’iniziativa del Villaggio Italia, voluta dal ministro della Difesa Guido Crosetto, hanno partecipato, oltre al ministero della Difesa, anche la presidenza del Consiglio dei ministri e altri dieci ministeri. L’iniziativa stata gestita da Difesa Servizi, società in house del ministero della Difesa, e da Ninetynine, grazie a un accordo di partenariato pubblico-privato. Tra parentesi: tra i prodotti del made in Italy non sono mancati quelli della Leonardo sistemi di difesa, che sta diventando un’eccellenza a livello internazionale.

Pubblicato il
31 Agosto 2024
Ultima modifica
3 Settembre 2024 - ora: 12:59

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora