Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Villaggio Italia” a Tokyo

TOKYO – Quattro giorni di sosta e in parallelo un “Villaggio Italia” che  è stato la principale attrazione di questo fina agosto a Tokyo, ospite d’onore nave “Vespucci” della Marina Militare, che sta completando il giro del mondo a tappe.

Una tappa strategica, quella del “Vespucci” in vista dell’esposizione universale di Osaka in programma per l’anno prossimo. Il “Villaggio Italia” ha esposto le eccellenze del Made in Italy anche all’interno dello stesso Vespucci fino alla serata di ieri. Sono stati migliaia i visitatori, che hanno potuto ammirare sia il veliero, sia i prodromi italiani esposti. E se a Los Angeles, nel precedente “Villaggio Italia” la superficie si sviluppava su 12mila mq, per rappresentare 100 miliardi di made in Italy esportato, a Tokyo sono stati impiegati ben 22.500mq

All’iniziativa del Villaggio Italia, voluta dal ministro della Difesa Guido Crosetto, hanno partecipato, oltre al ministero della Difesa, anche la presidenza del Consiglio dei ministri e altri dieci ministeri. L’iniziativa stata gestita da Difesa Servizi, società in house del ministero della Difesa, e da Ninetynine, grazie a un accordo di partenariato pubblico-privato. Tra parentesi: tra i prodotti del made in Italy non sono mancati quelli della Leonardo sistemi di difesa, che sta diventando un’eccellenza a livello internazionale.

Pubblicato il
31 Agosto 2024
Ultima modifica
3 Settembre 2024 - ora: 12:59

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio