Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

BTS biogas e sport

VERONA – Usare lo sport come leva per sensibilizzare il mondo e la comunità sul rispetto dell’ambiente e sullo sviluppo sostenibile. È questo l’obiettivo della BTS Green Cup, la competizione velica organizzata da BTS Biogas, leader tecnologico nello sviluppo, costruzione e manutenzione di impianti biogas e biometano, in collaborazione con la Lega Navale Italiana sezione di Garda. L’iniziativa, patrocinata dal comune di Garda e dalla Federazione Italiana Vela, è arrivata quest’anno alla quarta edizione ed è in programma domenica 20 ottobre nella splendida baia di Garda.

Come da tradizione, ci saranno due gare coordinate da giudici certificati della Federazione Italiana Vela. La prima, con partenza alle 08:30, vedrà monotipi e imbarcazioni da crociera e da diporto affrontarsi in una regata di 12 miglia nautiche che per la prima volta sarà inserita nel circuito delle regate della stagione della vela ORC, ovvero regate a tempo compensato. “Questa è un punto di riferimento e una formula di successo per i regatanti”, spiega Giorgio Castellani, presidente della LNI Garda. “Per noi è l’occasione di ampliare il nostro impegno in favore della tutela ambientale di cui il nostro lago ha tanto bisogno.”

La seconda competizione è invece una veleggiata di 5 miglia nautiche. Partirà alle 08:40 e coinvolgerà le vele bianche, ovvero a randa e fiocco tipiche delle abituali navigazioni diportistiche, così da favorire l’accesso alla competizione anche ad equipaggi formati da famiglie e appassionati.

Entrambe le gare sono aperte a tutti quanti vorranno mettersi alla prova, ma è richiesta l’iscrizione che si potrà fare anche online dal sito della LNI sezione di Garda dal primo al 16 ottobre 2024

Pubblicato il
7 Settembre 2024
Ultima modifica
10 Settembre 2024 - ora: 12:01

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora