Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Evinrude, tous ne va plus

TORONTO – Finisce definitivamente un’epoca, che per molti appassionati sembra quasi un “tradimento”. L’azienda canadese BRP ha confermato la decisione di non riprendere la produzione dei motori Evinrude fuoribordo, icone a 2 tempi dalle piccole alle massime potenze, e allo stesso tempo ha rinforzato un accordo, preso già l’anno scorso, con Mercury Marine per la fornitura di propulsori della ex concorrente americana.”

La scelta – spiegava una nota dell’azienda – “è dovuta alla necessità di reindirizzare il proprio business nel settore nautico per focalizzarsi sulla crescita dei propri marchi di imbarcazioni, con nuove tecnologie e prodotti innovativi”.

Lo stabilimento di Sturtevant nel Wisconsin (Stati Uniti) è stato già riconvertito a nuovi progetti “volti a dare ai clienti esperienze senza precedenti sull’acqua. Si parla anche di sperimentazioni avanzate di fuoribordo Evinrude totalmente elettrici, che però non sono ancora sul mercato e non si sono visti ai saloni nautici.

BRP sostiene di voler rimanere fedele alla propria strategia Buy, Build, Transform (Acquistare, Costruire, Trasformare), strategia che ha avuto inizio nel 2018 con l’acquisizione dei costruttori americani di barche Alumacraft e Manitou, seguita da quella dell’australiano Telwater nel 2019.

Da sottolineare che il canto del cigno di Evinrude sono stati gli splendidi fuoribordo (nella foto) apparsi sul mercato italiano solo un anno, nel 2022, che promettevano (e in effetti assicuravano) prestazioni esaltanti, con alimentazione a 2 tempi molto mira e controllata elettronicamente per non inquinare e per consumare meno.

Pubblicato il
7 Settembre 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio