Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Relitti nei porti, novità

MILANO – In un mondo iperconnesso e iper-digitalizzato, la tecnologia sta diventando sempre di più uno strumento imprescindibile per le varie attività quotidiane. Dallo smartphone alla domotica, passando per la spesa al supermercato o per un acquisto online, la digitalizzazione della vita è una dinamica che coinvolge sempre di più. Sui porti sta diventando d’obbligo, anche se poi in molti casi le pratiche cartacee continuano.

Come riporta il sito d’indagine specializzato Datareportal nel suo Digital 2024 Global Overview Report, ad aprile 2024 erano ben 5,44 miliardi gli utenti con accesso alla rete internet a livello globale, che rappresentano il 67% della popolazione totale mondiale. Considerando solamente gli ultimi 12 mesi d’indagine, il numero totale di nuovi user è stato pari a 178 milioni. 

Questo aumento della disponibilità di accesso alla rete internet è favorito – riferisce l’indagine – da una sempre crescente diffusione dei sistemi di collegamento online in molte zone del mondo, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Una tendenza che oggi trova conferme anche nel settore delle aste, che riguarda per quello che interessa la logistica le navi in disarmo ma anche le aziende di trasporto merci. Se in passato tutte le vendite all’incanto si tenevano di persona e richiedevano la presenza fisica degli acquirenti, del venditore e del banditore, oggi invece, molte auction house offrono la possibilità di partecipare da remoto grazie al supporto della tecnologia e del digitale.

Il sito Verified Market Research riporta che le “online auctions” nelle case d’asta in Europa hanno generato un mercato dal valore complessivo di 406 milioni di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà i 724 milioni di dollari entro il 2030 (+78%), con un tasso composto di crescita annuale pari a 7,5%. Quadri, cimeli, monete, macchine, camion, magazzini, case e moltissime altre tipologie di beni possono essere vendute e acquistate all’asta. 

Il tema sembra finalmente entrato anche nel meccanismo della logistica, per quello che riguarda le navi in disarmo o sequestrate per inadempienze, che spesso creano problemi occupando banchine altrimenti produttive. Si stanno anche sviluppando, per iniziative di giovani, start-Up proprio per la vendita di relitti navali: alle quali le AdSP sono ora chiamate a riferirsi.

Pubblicato il
7 Settembre 2024
Ultima modifica
10 Settembre 2024 - ora: 10:13

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio