Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bloccato autospurgo pirata

PIOMBINO – I militari della Guardia Costiera locale, a seguito di una mirata attività di vigilanza ambientale, hanno fermato nel comune di Follonica (GR) un mezzo autospurgo, carico di circa 5500 litri di reflui provenienti da fosse settiche, e privo del previsto formulario identificativo del rifiuto.

I trasgressori sono stati sanzionati per un importo pari a € 3.200 per violazione dell’art. 193 del D.lgs. 152/2006, in quanto effettuavano il trasporto di rifiuti senza il formulario di identificazione (FIR), indispensabile ai fini della tracciabilità del carico. La legge, infatti, prevede che nel formulario siano indicati, tra gli altri, i dati inerenti il produttore e detentore del rifiuto, l’origine, tipologia e quantità del rifiuto e l’impianto di destinazione.

La prassi investigativa insegna che i rifiuti, non accompagnati da apposita documentazione, e dunque non tracciabili, finirebbero per essere smaltiti illegalmente, spesso in canali per l’irrigazione, creando un grave danno per l’ambiente e per l’area marina dove sfociano i canali.

A riguardo, il personale dell’Ufficio Demanio/Ambiente della Guardia Costiera di Piombino si è subito attivato per ricostruire la tracciabilità del rifiuto irregolarmente trasportato, predisponendo i campionamenti necessari a caratterizzarne la tipologia, ed infine, lo smaltimento presso il locale depuratore.   

L’attività in questione si inserisce in un ampio programma di controllo, messo in atto dalle Capitanerie di Porto nel settore della tutela ambientale, volto a garantire non soltanto il rispetto formale delle normative, ma anche la corretta gestione e smaltimento dei rifiuti.

Pubblicato il
11 Settembre 2024
Ultima modifica
13 Settembre 2024 - ora: 09:25

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio