Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Estintore “Nano” per le barche

LAVAGNA – F&B Yachting, il sito che offre spesso novità assolute nel campo degli accessori, propone in esclusiva il nuovo e sicuro Estintore NANO all’Aerosol di Potassio e Stronzio  della Athos.

L’estintore né indispensabile a bordo, non solo perché compreso nelle dotazioni di sicurezza, ma perchè anche le cronache di quest’estate hanno confermato che il fuoco a bordo è più pericoloso…dell’acqua.

Estremamente compatto e sicuro e di soli 480 grammi, l’Estintore NANO garantisce capacità di spegnimento paragonabile ad un estintore tradizionale di 5 chilogrammi (9 secondi d’utilizzo).

Certificato RINA quale estintore per barche da diporto/inibitore di fiamma, e ovviamente certificato CE, ed è ammesso quale equipaggiamento a bordo d’emergenza.

Grazie alla sua miscela unica è adatto, come efficientissima unità addizionale, per utilizzazioni contro tutti i tipi di piccoli incendi quali combustibili (benzina, alcool, diesel), circuiti elettrici fino 75000 Volt, gas, olio da cucina/grasso, olii generici, plastica, tele sintetiche e non ecc.

Inoltre, a differenza degli estintori tradizionali NANO non lascia residui e non sporca, per cui non deteriora o rovina l’ambiente in cui viene utilizzato.

Ciò ne aumenta inevitabilmente la sicurezza in quanto non c’è alcun scrupolo che possa inibirne l’uso, anche solo di qualche fatale secondo,  perché appunto non crea danni.

Pubblicato il
11 Settembre 2024
Ultima modifica
12 Settembre 2024 - ora: 17:06

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio