Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

TDT, è suspence sul piano Industriale

LIVORNO – Non c’è dubbio che il Terminal Darsena Toscana, recentemente diventato importante asset del Gruppo Grimaldi, sia un nodo fondamentale per il porto labronico e l’intera logistica dei contenitori. Giustificata pertanto la tensione con cui gli ambienti portuali, AdSP compresa, stanno aspettando che venga presentato ufficialmente il più volte sollecitato piano industriale della nuova proprietà. Un piano industriale che palazzo Rosciano ha adesso chiesto ufficialmente sia presentato non oltre il 30 novembre prossimo.

I vertici della Grimaldi hanno più volte ribadito, nel frattempo, che la principale funzione del terminal rimarrà quella dei contenitori. I fatti hanno però dimostrato che le aree non solo marginali del terminal – ma non servite dalle portainers – sono state subito saturate dalle auto allo sbarco, uno dei traffici cardine del Gruppo Grimaldi a Livorno; mentre quelle verso la radice sono diventate polmone dei ro/pax sempre di Grimaldi, per risolvere l’annosa penitenza di banchine a prestito e contenzioni vari. Niente di straordinario, se non fosse che nel frattempo la crisi mondiale dei traffici contenitori non avesse fatto calare anche quelli sul TDT.

Orecchie dritte dunque, e anche tensione, in attesa dell’ufficializzazione da parte di Grimaldi dell’utilizzo di quello che rimane – sia pure incalzato da Lorenzini/Msc –  il primo terminal container del porto di Livorno. E che l’AdSP vuole che rimanga prioritariamente per i Teu in attesa della sospirata Darsena Europa.

Pubblicato il
14 Settembre 2024
Ultima modifica
17 Settembre 2024 - ora: 09:34

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio