Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Piombino, trombe d’aria sul porto

Nella foto: La tromba marina davanti al porto.

PIOMBINO – Il maltempo che ha spazzato le coste d’Italia è stato particolarmente violento a Piombino, dove almeno una tromba marina (nella foto) ha spazzato la costa avvicinandosi pericolosamente al porto. Sulle stesse banchine violente raffiche di vento hanno abbattuto una cabina di servizio, fortunatamente senza personale a bordo, ed hanno costretto a sospendere temporaneamente il traffico dei traghetti con l’Elba.

La furia degli elementi è stata presa a giustificazione da parte dei gruppi contrari alla permanenza del rigassificatore in banchina, sostenendo che lo stesso complesso – nave e tubazioni – rappresentino un rischio per la città. Si torna a sostenere il trasferimento della nave al largo della Liguria: dove però le autorità, come abbiamo già più volte scritto, sono oggi contrarie ad ospitarla, sia per il complesso dei lavori necessari a collegarla dall’alto mare alla rete del gas, sia per la difesa del turismo locale.

Sui rigassificatori in alto mare ci sono anche nuove osservazioni tecniche, dopo che l’unico in Italia, quello della OLT Toscana offshore, è da mesi ai lavori prima a Genova e ora in bacino a Marsiglia, causa il deterioramento del complesso sistema di rotazione dell’ancoraggio. Si valuta più conveniente per la stessa sicurezza, anche dopo questa esperienza, il posizionamento in banchina delle navi rigassificatrici, così come è deciso a Ravenna (all’attracco permanente nel “ragno” ex piattaforma di perforazione) e appunto a Piombino.

Pubblicato il
18 Settembre 2024
Ultima modifica
19 Settembre 2024 - ora: 12:34

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio