Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Gli award sulla tecnologia Hydrogen

Nella foto: Il gruppo dei premiati.

PIACENZA – Dare ampia visibilità (anche internazionale) e far conoscere il prezioso lavoro delle imprese che operano nella filiera tecnologica dell’idrogeno, riconoscendone professionalità, know-how, sviluppo e il ruolo strategico. È lo scopo degli IHTA – Italian Hydrogen Technology Awards, i prestigiosi premi consegnati durante la 3ª edizione di HYDROGEN EXPO, la più grande mostra-convegno italiana interamente dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno organizzata da MEDIAPOINT & EXHIBITIONS, che si è tenuta dall’11 al 13 Settembre nei padiglioni di Piacenza Expo.

Sono in tutto 38 i riconoscimenti andati alle personalità e alle aziende italiane operanti sia sul territorio nazionale che all’Estero, nonché alle filiali italiane di imprese internazionali operanti sul territorio italiano. Il premio Personalità dell’anno, settore energia, quest’anno è stato conferito ad Alberto Dossi, Presidente del GRUPPO SAPIO e dell’associazione H2IT. Quattro le macro-categorie nelle quali sono strutturati gli IHTA – Italian Hydrogen Technology Awards: – i progetti nel settore dell’idrogeno (retrofitting/riutilizzo di progetti infrastrutturali esistenti, idrogeno nei progetti di utilizzo finale, progetti integrati sull’idrogeno, progetti di produzione di idrogeno, progetti di stoccaggio dell’idrogeno, progetti di infrastrutture per l’idrogeno di nuova costruzione) realizzati – in Italia e all’Estero – a partire dal 1° Gennaio 2023 fino al 1° Agosto 2024; – l’innovazione tecnologica in tutti i campi relativi alla filiera dell’idrogeno; – l’azienda che durante l’anno precedente al concorso abbia conseguito risultati e traguardi particolarmente significativi;  le personalità che con la loro carriera professionale hanno contribuito significativamente alla crescita del settore.

Questi i premiati foto e motivazioni al sito https://hydrogen-expo.it/ihta/): Progetto dell’anno ambito industriale siderurgico: DANIELI CENTRO COMBUSTION; – Progetto dell’anno ambito industriale ceramico: IRIS CERAMICA; – Azienda astro nascente: HYDROALP; – Innovazione in ambito tecnologico /produzione dell’idrogeno – Banchi di prova per celle ed elettrolizzatori: MCPHY; – Innovazione in ambito tecnologico / produzione dell’idrogeno – Tecnologie innovative: PIETRO FIORENTINI – HYTER – Innovazione in ambito tecnologico – Elettrolizzatori: ANSALDO – GREENTECH; – Innovazione in ambito tecnologico – Celle a combustibile: SOLYDERA; – Innovazione in ambito tecnologico – Componenti e materiali catalizzatori (ex-aequo): BRETON, ERRE DUE spa; – Innovazione in ambito tecnologico / componenti e materiali – Purificatori di acqua: BWT; – Innovazione in ambito tecnologico / componenti e materiali – Valvole per altissime pressioni: COAX VALVOLE ITALIA s.r.l.; – Innovazione in ambito tecnologico / componenti e materiali – Tenute e guarnizioni (ex-aequo): EFFECIEMME COMPONENTI / GITIS;

– Innovazione in ambito tecnologico / componenti e materiali – Miscelatori per blend gas-idrogeno: TORMENE INDUSTRIALE; – Innovazione in ambito tecnologico / componenti e materiali – Tubi e flessibili per altissime pressioni: TRANFER OIL; – Innovazione in ambito tecnologico – Stoccaggio: GREEN ENERGY STORAGE (GES); – Innovazione in ambito tecnologico – Stazioni di rifornimento: PURE ENERGY HYDROGEN; – Innovazione in ambito applicativo / Settore trasporti – Ferroviario: SITAV; – Innovazione in ambito applicativo / Settore trasporti – Nautico da diporto: NATPOWER; – Innovazione in ambito applicativo / Settore automotive: IBC ENERGY; – Innovazione in ambito applicativo / Settore cogenerazione: JENBACHER; – Innovazione in ambito applicativo / Settore energia: MACCHI / SOFINTER; – Innovazione in ambito applicativo / Settore HVAC: GIACOMINI; – Innovazione in ambito applicativo / Settore retrofitting-riconversione: HYDROCELL; – Innovazione in ambito applicativo / Settore industriale: MAICO;  – Società di servizi / Sicurezza e gestione impianti: SAIPEX; – Società di servizi / Certificazione: RINA; – Società di servizi / Formazione: CERTIFICATION CROSSING; – Società di servizi / Verifica e testing: BUREAU VERITAS; – Società di servizi / Sistemi rilevamento e droni: DRONE MASTER; – Società di servizi / Engineering & Epc: SIMPLIPHY; 

Premio speciale Lady Award (ex-aequo): Francesca Barontini / Francesca Colombini (Erredue/Solydera); – Premio speciale Green Award: Biorenova; – Personalità dell’anno / settore industria: Giuseppe Rossi (UNI); – Personalità dell’anno / settore automotive: Luca Milani (Gervasoni); – Personalità dell’anno / settore energia: Alberto Dossi (SAPIO, H2iT); – Personalità dell’anno / settore associazioni di categoria: Francesco Rolleri.

Pubblicato il
21 Settembre 2024
Ultima modifica
24 Settembre 2024 - ora: 15:47

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora