Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’export dei vini in altalena

Nella foto: Il centro di export dei vini italiani a Guasticce.

MILANO – Il vino italiano, uno dei punti forti del nostro export, sta sul saliscendi: nel senso che nei primi sei mesi dell’anno l’export e i consumi interni sono calati, mentre in questa seconda parte dell’anno l’export è ripreso con forza, specie in alcuni paesi.

Dal recente rapporto di Nomisma (Report Wine Monitor) si ricava l’impressione che ci sia stato – e continui – in calo dei consumi interni intorno al 3%, legato probabilmente alla difficile congiuntura economica delle famiglie, che risulta più accentuato sui bianchi e frizzanti (salvo che per gli spumanti, che reggono). Nell’export c’è stato un calo nei primi tre mesi dell’anno che ha investito i principali dodici mercati globali (che rappresentano, sempre secondo l’indagine, il 60% degli acquisti mondiali di vino). Successivamente l’export è ripreso, in particolare nei paesi dell’occidente: negli USA l’incremento è arrivato al 5,7%, nel Regno Unito al 4,7%, in Canada all’1,3%. La Germania al contrario s’è fermata: -9%, un calo che la dice lunga sui problemi dell’economia tedesca. In calo anche l’export nei paesi asiatici, in particolare Cina, Giappone e Corea del Sud.

[hidepost]

Tra i vini in recupero nell’export, sempre secondo l’indagine, segnano un lusinghiero +6% i rossi della Toscana, che l’anno scorso avevano subito un rallentamento. Cresce anche l’export del Prosecco (+12%) mentre segnano il passo i vini piemontesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2024
Ultima modifica
24 Settembre 2024 - ora: 10:41

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora