Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC “Grandiosa” all’Alto Fondale

LIVORNO – Prima unità della classe Meraviglia Plus di MSC, la grande nave da crociera “Grandiosa” ha attaccato domenica sorsa alla banchina ad Alto Fondale per una delle soste più significative della campagna crociere. Con una lunghezza di 331 metri e una potenzialità di oltre 6 mila croceristi (più oltre duemila membri dell’equipaggio) la nave tocca il porto labronico ogni domenica, in un tour che ovviamente conta sul fascino delle città d’arte toscane. A bordo in questa toccata aveva oltre 5 mila croceristi, a conferma di quanto noi le crociere sulle navi di alta qualità stiano attirando.

L’approdo alla banchina ad Alto Fondale è peraltro l’unico possibile a questo splendido colosso, sia per le dimensioni sia per il pescaggio. Non è certo una location felice, trattandosi di una banchina prettamente commerciale, su cui si affaccia quel simulacro di stazione marittima ricavato anni fa da un capannone della compagnia portuali. Per di più questo è il periodo in cui sulla retrostante banchina, la calata Orlando, ci sono grandi accumuli di scippato e di materiali di cava che spolvera. Infine, per carenza di spazi una parte del terminal autobus per trasferire i croceristi di tutte le navi in porto è decentrata come sempre in piazza Grande lato portici del Pieroni. Insomma, come dicono a Livorno, un non piacevole “riesci”.

[hidepost]

In questo quadro, c’è però un segnale di speranza sulla soluzione della decennale (o quasi) vertenza tra l’AdSP e il raggruppamento (Onorato e Aponte) che ha vinto la gara per la stazione crociere affidata alla Porto 2000. Il grandioso progetto che si è aggiudicato la gara, dall’impegno di quasi cento m milioni di euro, è fermo al palo per la nota, complessa e a volte poco comprensibile vertenza sulla “riserva” o meno dei servizi passeggeri. Di recente il presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri ci ha confermato che siamo in dirittura d’arrivo per un accordo, sulla base di un a proposta di conciliazione presentata dalla stessa AdSP. Dunque non ci resta che attendere, toccando ferro come scongiuro.

Magari il ferro di quell’antico cannone che si vede in primo piano nella foto in prima pagina, che una volta fungeva da bitta e che non sarebbe male recuperare come antica memoria di un grande e potente porto che fu. 

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2024
Ultima modifica
26 Settembre 2024 - ora: 11:07

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio