Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aree Marine Protette alla Capraia

Nella foto: Il promontorio sud di Capraia.

PORTOFERRAIO – Si terrà il 7 ed 8 ottobre presso l’isola di Capraia, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, l’incontro “Aree Marine Protette, ruoli e prospettive verso un’assemblea dei sindaci”, che rientra nel più ampio programma di incontri territoriali dedicati al tema delle Aree Marine Protette. L’iniziativa è organizzata da Federparchi, Anci, Anci Toscana, Comune di Capraia e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Sarà una due giorni intensa di lavori che coinvolgerà per la prima volta i Comuni italiani aventi territorio in Aree Marine Protette: un’occasione – scrivono gli organizzatori – per mettere a sistema le esperienze condotte, fare il punto sulle opportunità presenti e per capire quali azioni, indirizzi e politiche adottare per lo sviluppo sostenibile di questi luoghi unici.

Ecco il programma dei lavori.

Lorenzo Renzi, sindaco di Capraia Isola – Introduzione dei lavori; Giampiero Sammuri presidente Parco Nazionale Arcipelago Toscano.

I SESSIONE > Il sistema di protezione del mare in Italia.

Claudio Barbaro, sottosegretario di Stato Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Nicola Carlone, comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera*; Antonio Di Santo, coordinatore Nazionale dei Comuni delle Aree Naturali Protette ANCI; Luca Santini, presidente Federparchi – Europarc Italia; Francesco Tomas, direttore generale Tutela Biodiversità e Mare, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Rappresentante Comunità Europea per Strategia 2030.

II SESSIONE > Strategie ed alleanze per un’efficace azione di tutela nelle AMP e nei Parchi Nazionali con estensione a mare.

Rocky Malatesta, vice presidente Federparchi; Marco Visconti, commissario Ente Regionale Roma Natura – AMP Secche di Tor Paterno; Francesco Forgione, sindaco di Favignana, Area Marina Protetta Isole Egadi; Carmine Caputo, sindaco di Ventotene, Area Marina Protetta Isola di Ventotene e S. Stefano*; Maria Concetta Spada, sindaca di Domus De Maria; Gabriella Allori, sindaca di Marciana Marina, vicepresidente Comunità Parco Arcipelago; Giampaolo Buonfiglio, presidente nazionale AGCI AGRITAL e vicepresidente MEDAC; Luigi Giannini, presidente Federpesca; Roberto Neglia, responsabile dei Rapporti Istituzionali Confindustria Nautica; Rosalba Giugni, presidente Marevivo*; Antonio Nicoletti, responsabile Aree Naturali Protette Legambiente, Rappresentante WWF Italia,

1830 – 1930 | Il mare di Capraia racconta. Conduce Mariella Ugolini, guida del Parco Nazionale Arcipelago Toscano; Antonio Piccini; Maurizio Della Rosa; Giorgio Romano.

Pubblicato il
28 Settembre 2024
Ultima modifica
1 Ottobre 2024 - ora: 09:35

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora